29 marzo 2024
Il giorno 10/05/2023 sono iniziati i lavori presso il cimitero di San Venanzio finanziati grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna.
Tale intervento prevedeva lavori di carattere strutturale a seguito dei danni del sisma del maggio 2012 e la riqualificazione di una parte delle coperture localizzati nella parte di cimitero contrassegnata dal colore grigio scuro nell'immagine allegata.
La riqualificazione delle coperture di tale porzione è terminata e sono in corso di ultimazione le lavorazioni inerenti le parti strutturali.
A seguito degli eventi atmosferici del luglio 2023, che hanno colpito anche il Cimitero, l'Amministrazione ha intrapreso una serie di valutazioni progettuali ed economiche al fine di estendere gli interventi previsti sulle coperture a tutte quelle parti di coperto non comprese nel cantiere in essere e che la Regione non ha ammesso a finanziamento. Si è già proceduto quindi con il rimaneggiamento delle porzioni di coperto poste sui blocchi centrali e nelle prossime settimane si procederà con il rimaneggiamento del coperto sul blocco frontale (ingresso cimitero - parallelo a Via della Pace) ed infine con i blocchi laterali. Il tutto è meglio spiegato nell'immagine.
Al termine di questi ultimi interventi, il coperto della parte più antica del cimitero sarà stato riqualificato per la quasi totalità, arginando così quei fenomeni di infiltrazioni che causano anche il distacco della corrente elettrica con conseguente spegnimento dell'illuminazione oltre che delle luci votive ed il blocco dei cancelli.
Ulteriori piccoli interventi di rimaneggiamento delle coperture riguarderanno le cappelle esterne, nell'area delle collinette, anche in questo caso si cercherà di procedere celermente.
Visti gli ulteriori interventi che si intende portare a termine e considerando che presso il cimitero è comunque in essere un cantiere che non consente agevolmente la sovrapposizione di più imprese, consigliamo ai privati cittadini di voler attendere nell'esecuzione di qualsiasi lavoro di manutenzione ordinaria presso le cappelle privare fino al completamento delle lavorazioni sopra descritte, o quantomeno fino a nuova comunicazione.
Tale intervento prevedeva lavori di carattere strutturale a seguito dei danni del sisma del maggio 2012 e la riqualificazione di una parte delle coperture localizzati nella parte di cimitero contrassegnata dal colore grigio scuro nell'immagine allegata.
La riqualificazione delle coperture di tale porzione è terminata e sono in corso di ultimazione le lavorazioni inerenti le parti strutturali.
A seguito degli eventi atmosferici del luglio 2023, che hanno colpito anche il Cimitero, l'Amministrazione ha intrapreso una serie di valutazioni progettuali ed economiche al fine di estendere gli interventi previsti sulle coperture a tutte quelle parti di coperto non comprese nel cantiere in essere e che la Regione non ha ammesso a finanziamento. Si è già proceduto quindi con il rimaneggiamento delle porzioni di coperto poste sui blocchi centrali e nelle prossime settimane si procederà con il rimaneggiamento del coperto sul blocco frontale (ingresso cimitero - parallelo a Via della Pace) ed infine con i blocchi laterali. Il tutto è meglio spiegato nell'immagine.
Al termine di questi ultimi interventi, il coperto della parte più antica del cimitero sarà stato riqualificato per la quasi totalità, arginando così quei fenomeni di infiltrazioni che causano anche il distacco della corrente elettrica con conseguente spegnimento dell'illuminazione oltre che delle luci votive ed il blocco dei cancelli.
Ulteriori piccoli interventi di rimaneggiamento delle coperture riguarderanno le cappelle esterne, nell'area delle collinette, anche in questo caso si cercherà di procedere celermente.
Visti gli ulteriori interventi che si intende portare a termine e considerando che presso il cimitero è comunque in essere un cantiere che non consente agevolmente la sovrapposizione di più imprese, consigliamo ai privati cittadini di voler attendere nell'esecuzione di qualsiasi lavoro di manutenzione ordinaria presso le cappelle privare fino al completamento delle lavorazioni sopra descritte, o quantomeno fino a nuova comunicazione.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali | ||||||||||
Area | Settore Pianificazione e Gestione del Territorio | ||||||||||
Assessore | Stefano Zanni | ||||||||||
Responsabile | Arch. Poletti Luca | ||||||||||
Referente | |||||||||||
Personale | Geom. D'Ambrosio Jessica | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672933 (Manutenzioni) 051.6672937 (Lavori pubblici) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
manutenzione@comune.galliera.bo.it llpp@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|