Stabilimento ex Siapa
L’area è delimitata a sud dalla via Vittorio Veneto, ove è ubicato l’unico accesso all’area, ad est dai binari ferroviari della linea Bologna – Venezia paralleli alla strada SP4, a nord dal Canale Riolo e ad ovest da alcuni terreni che la separano dal nucleo abitato.
- Urban Farm Università di Bologna[.pdf 50,44 Mb - 06/04/2025]
- nEXt-SIAPA - Tesi di Laurea Magistrale Campus di Cesena[.pdf 35,84 Mb - 06/04/2025]
Marzo 2025 - Cosa sta succedendo oggi all’interno del sito ex-Siapa?
E' questa forse la domanda che i residenti di Galliera si domandano e la curiosità aumenta nel vedere quotidianamente mezzi che entrano ed escono dai cancelli che delimitano l'area.
L'ex Siapa, Società Italo Americana Prodotti Antiparassitari, è un'azienda collocata in un'area di oltre 17 ettari in pieno centro abitato nel Comune di Galliera, ormai chiusa dal 1999 ed oggetto di bonifica. Storicamente è divisa in due parti omogenee: un'area verde vicina al canale Riolo, che non ha mai ospitato attività produttive ma risulta ugualmente in parte contaminata, e una parte produttiva parte che confina con la ferrovia e con la Via Vittorio Veneto che, nel tempo, ha ospitato le attività industriali di miscelamento, confezionamento e spedizione di fitofarmaci ed entro la quale sono state individuate aree di sversamento rifiuti.
Sono due i progetti di bonifica e messa in sicurezza in corso di realizzazione, uno dedicato all’area verde cosiddetta delle “marcite” e uno che interessa l’area “produttiva”.
"L'impresa che si è aggiudicata i lavori, la stessa per entrambi i progetti, sta lavorando senza sosta sulle aree con l'obiettivo di concludere i lavori nel più breve tempo possibile. - questo ci riferisce il Sindaco Stefano Zanni - Parliamo di interventi anche molto complessi e delicati, alcuni già conclusi, alcuni in fase di ultimazione e altri in corso di realizzazione. La previsione rispetto alla conclusione di questi interventi è l'estate 2025. Sono numerosi gli imprevisti che abbiamo dovuto affrontare durante lo svolgersi delle attività, vista la complessità dell’intervento in corso, e questo nonostante un lavoro di dettaglio che ci ha permesso di evitare molti altri imprevisti, probabilmente ancor più complessi e delicati."
Le opere continueranno fino al raggiungimento della bonifica del sito per poi proseguire con le attività volte alla rigenerazione urbana. "Ed è proprio la rigenerazione urbana del sito l’altro grande obiettivo sul quale sta lavorando l'Amministrazione comunale di Galliera, in modo parallelo, per far sì che – una volta bonificata – l’area possa essere restituita alla collettività e trovare nuova vita - prosegue Zanni. Il comune negli ultimi anni ha infatti realizzato un masterplan, ovvero un documento di indirizzo strategico di sviluppo del sito, individuando i soggetti interessati, le possibili disponibilità economiche, le azioni e gli strumenti necessari alla sua attuazione. Sono numerose le imprese già incontrate negli ultimi anni e negli ultimi mesi, con cui sono state avviate interlocuzioni cono l'obiettivo di collocare nuove attività sull'area."
"Attraverso il masterplan, questa sorta di di linea guida, stiamo ricercando possibili fonti di finanziamento - sottolinea l'Assessore all'urbanistica Giulia Ventura - supportate da investitori e dalla partecipazione a bandi che possano concedere finanziamenti e quindi opportunità – con l’obiettivo di innescare quel meccanismo di rifunzionalizzazione dell’area. Il primo tassello su cui stiamo lavorando è quello di realizzare una nuova sede per l’associazione Croce Italia Comuni di Pianura, proprio all’interno del sito ex-Siapa, in una porzione del sito già oggi disponibile all’insediamento di nuove funzioni perché non inquinata."
"Per il nostro Comune è una grande impresa e ne abbiamo piena consapevolezza - conclude il sindaco - ma i passi in avanti sono stati tanti negli ultimi 5 anni: dall’ottenimento di 4 milioni per completare le opere di bonifica, all’avvio dei lavori che renderanno il sito “pronto all’uso” e certamente più attrattivo. Le strategie che abbiamo avviato per la rigenerazione urbana sono chiare e lungimiranti: l’area EX SIAPA dovrà tornare ad essere un luogo di vita, di funzioni e di relazioni effettivamente restituito alla comunità. Non ci fermeremo fino a che queste strategie non diventeranno realtà".
L'ex Siapa, Società Italo Americana Prodotti Antiparassitari, è un'azienda collocata in un'area di oltre 17 ettari in pieno centro abitato nel Comune di Galliera, ormai chiusa dal 1999 ed oggetto di bonifica. Storicamente è divisa in due parti omogenee: un'area verde vicina al canale Riolo, che non ha mai ospitato attività produttive ma risulta ugualmente in parte contaminata, e una parte produttiva parte che confina con la ferrovia e con la Via Vittorio Veneto che, nel tempo, ha ospitato le attività industriali di miscelamento, confezionamento e spedizione di fitofarmaci ed entro la quale sono state individuate aree di sversamento rifiuti.
Sono due i progetti di bonifica e messa in sicurezza in corso di realizzazione, uno dedicato all’area verde cosiddetta delle “marcite” e uno che interessa l’area “produttiva”.
"L'impresa che si è aggiudicata i lavori, la stessa per entrambi i progetti, sta lavorando senza sosta sulle aree con l'obiettivo di concludere i lavori nel più breve tempo possibile. - questo ci riferisce il Sindaco Stefano Zanni - Parliamo di interventi anche molto complessi e delicati, alcuni già conclusi, alcuni in fase di ultimazione e altri in corso di realizzazione. La previsione rispetto alla conclusione di questi interventi è l'estate 2025. Sono numerosi gli imprevisti che abbiamo dovuto affrontare durante lo svolgersi delle attività, vista la complessità dell’intervento in corso, e questo nonostante un lavoro di dettaglio che ci ha permesso di evitare molti altri imprevisti, probabilmente ancor più complessi e delicati."
Le opere continueranno fino al raggiungimento della bonifica del sito per poi proseguire con le attività volte alla rigenerazione urbana. "Ed è proprio la rigenerazione urbana del sito l’altro grande obiettivo sul quale sta lavorando l'Amministrazione comunale di Galliera, in modo parallelo, per far sì che – una volta bonificata – l’area possa essere restituita alla collettività e trovare nuova vita - prosegue Zanni. Il comune negli ultimi anni ha infatti realizzato un masterplan, ovvero un documento di indirizzo strategico di sviluppo del sito, individuando i soggetti interessati, le possibili disponibilità economiche, le azioni e gli strumenti necessari alla sua attuazione. Sono numerose le imprese già incontrate negli ultimi anni e negli ultimi mesi, con cui sono state avviate interlocuzioni cono l'obiettivo di collocare nuove attività sull'area."
"Attraverso il masterplan, questa sorta di di linea guida, stiamo ricercando possibili fonti di finanziamento - sottolinea l'Assessore all'urbanistica Giulia Ventura - supportate da investitori e dalla partecipazione a bandi che possano concedere finanziamenti e quindi opportunità – con l’obiettivo di innescare quel meccanismo di rifunzionalizzazione dell’area. Il primo tassello su cui stiamo lavorando è quello di realizzare una nuova sede per l’associazione Croce Italia Comuni di Pianura, proprio all’interno del sito ex-Siapa, in una porzione del sito già oggi disponibile all’insediamento di nuove funzioni perché non inquinata."
"Per il nostro Comune è una grande impresa e ne abbiamo piena consapevolezza - conclude il sindaco - ma i passi in avanti sono stati tanti negli ultimi 5 anni: dall’ottenimento di 4 milioni per completare le opere di bonifica, all’avvio dei lavori che renderanno il sito “pronto all’uso” e certamente più attrattivo. Le strategie che abbiamo avviato per la rigenerazione urbana sono chiare e lungimiranti: l’area EX SIAPA dovrà tornare ad essere un luogo di vita, di funzioni e di relazioni effettivamente restituito alla comunità. Non ci fermeremo fino a che queste strategie non diventeranno realtà".
- Marzo 2025 - come procedere la bonifica dell'are ex-Siapa?[.jpg 124,38 Kb - 06/04/2025]
2,5 milioni per Messa in Sicurezza Permanente do una parte del sito inquinato
La Regione Emilia-Romagna con Delibera GR 2068-2015 ha stanziato una somma complessiva pari a 2,5 milioni di cui 1,7 a beneficio della bonifica dell’area verde (in corso). Sull’area è presente oggi un sistema di barrieramento idraulico al fine di contenere l’inquinamento dentro l’area.
In data 14 Gennaio 2022 la Conferenza dei Servizi ha approvato il progetto di Messa in Sicurezza Permanente di una parte dell'area identificata come "area verde". In corso la redazione del progetto esecutivo per poi procedere con gara e affidamento lavori.
Concorso Urban Farm 2020
Urban Farm, concorso internazionale di idee organizzato dall'Università di Bologna ha decretato il suo vincitore ed è uno dei progetti che riguardano l'area ex SIAPA, stabilimento di prodotti chimici nel cuore di Galliera.
Urban Farm, concorso internazionale di idee organizzato dall'Università di Bologna ha decretato il suo vincitore ed è uno dei progetti che riguardano l'area ex SIAPA, stabilimento di prodotti chimici nel cuore di Galliera. L'evento conclusivo si è svolto all'interno della fiera di Pordenone Novel Farm dove gli studenti, provenienti da tutto il mondo, hanno presentato i loro progetti sulle tre aree selezionate: Galliera, Lanuvio (Roma) e Longyearbyen (Norvegia). Ben nove team su quindici hanno lavorato sul tema della riqualificazione del sito inquinato ex SIAPA, con idee davvero innovative, progetti concreti e anche proposte per ricercare finanziamenti.
4 milioni di euro per la bonifica del sito
Il Comune di Galliera ha ricevuto, tramite la Regione Emilia-Romagna, un finanziamento dal Ministero della Transizione Ecologica, pari a 4 milioni di euro, per la bonifica dell'area produttiva del sito orfano "ex Siapa" ai sensi del DM 269/2020 "programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani” e con Decreto Direttoriale n. 148 del 08/09/2021, i lavori dovranno concludersi entro il 2024 con relativo collaudo dell'opera nel 2025.
Galleria video
Nel 2022, inoltre, un gruppo di studenti del Corso di Laurea Magistrale in Architettura presso l’Università di Bologna – Campus di Cesena hanno effettuato diversi sopralluoghi sull’area ex-SIAPA, per poi svolgere la tesi di laurea sul tema della rigenerazione urbana dell’intero sito tenendo in considerazione ed ampliando dal punto di vista architettonico il lavoro svolto dalla facoltà di Agraria di UNIBO.
È nata così la tesi di Laurea in Architettura Sostenibile “nEXT-SIAPA – Un Progetto di riqualificazione e innovazione nel Comune di Galliera (BO)” di Alberto Ercolani e Lorenzo Ercolani.