Biblioteca "Giovanna Zangrandi"
I NOSTRI SERVIZI
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località San Venanzio - Via della Pace 2 |
Telefono | 051 667 2920 |
biblioteca.ga@renogalliera.it |
|
Web |
https://www.facebook.com/bibliotecagalliera (Apre il link in una nuova scheda) |
Orari | ORARIO INVERNALE (da metà settembre a metà giugno) Martedì 14.00-19.00 Mercoledì 9.00-13.00 / 15.00-19.00 Giovedì 9.00-13.00 Venerdì 14.00-19.00 Sabato 9.00-12.30 ORARIO ESTIVO (da metà giugno a metà settembre) Martedì: 14.00-19.00 Mercoledì: 9.00-12.00 / 14.00-19.00 Giovedì: 9.00-12.00 Venerdì: 9.00-12.00 Sabato: 9.00-12.00 |
Informazioni | Un luogo aperto e accogliente dedicato alla cultura, all’informazione, alla conoscenza e allo studio, con l’intento di attrarre e diventare punto di riferimento, di essere un luogo piacevole di socializzazione e di crescita personale per tutti i cittadini, dalla prima infanzia all’età adulta e oltre |
Servizi | Numero Whatsapp: 𝟯𝟯𝟱𝟭𝟮𝟬𝟯𝟭𝟬𝟴 |
Modalità di accesso | Accesso libero |
I NOSTRI SERVIZI
Iscrizione alla biblioteca
L’iscrizione è gratuita. Per iscriversi è necessario presentare un documento d’identità valido, e fornire i propri dati anagrafici compilando un modulo d’iscrizione nel quale si selezionano i servizi ai quali si vuole accedere, dando il proprio consenso all’utilizzo dei dati personali, così come previsto dalla normativa vigente.
Da gennaio 2023 è richiesto anche il codice fiscale (per l'iscrizione dei minorenni verrà richiesto il codice fiscale del genitore).
Nel caso di iscrizione di un minore, i documenti di identità di cui sopra fanno riferimento al genitore o a chi detiene la responsabilità genitoriale, che dovrà sottoscrivere apposito modulo di iscrizione ai servizi. E’ possibile iscrivere i bambini fin dalla nascita. Gli utenti già iscritti ad altre biblioteche del Polo bolognese devono esibire un documento d’identità valido al fine di ottenere l’abilitazione ai servizi.
Prestito dei documenti
Si possono avere in prestito fino a cinque libri, riviste o materiale multimediale per volta; il prestito ha la durata di un mese rinnovabile per un altro mese se non sono presenti altre richieste.
Catalogo
Per controllare la disponibilità dei documenti puoi consultare il catalogo online OPAC SBN UBO.
Dal catalogo online è possibile fare l'accesso personalizzato (inserendo le proprie credenziali), effettuare una ricerca di un documento (libro, dvd, rivista, audiolibro ecc.) e attivare la richiesta di prestito oppure una prenotazione presso la propria biblioteca o le altre biblioteche della provincia di Bologna; sarai avvisato quando saranno disponibili.
PIC: prestito intersistemico circolante
Tra le biblioteche del Distretto culturale Pianura Est (Bibest) è attivo un servizio di prestito intersistemico che prevede la circolazione settimanale dei documenti tramite mezzo di trasporto dedicato.
Il servizio è gratuito ed è attivo il martedì di ogni settimana.
I documenti si potranno ritirare il venerdì successivo direttamente presso la biblioteca.
Facilitazione digitale
In biblioteca è possibile ricevere assistenza all’uso del digitale e di Internet mirato in particolare ai cittadini più fragili, a rischio di esclusione digitale.
Sito BiBEST
Le biblioteche del distretto pianura est offrono a tutti, senza distinzione, l'accesso gratuito alla cultura, la formazione, l’intrattenimento, attraverso:
-spunti di lettura consigliati dai bibliotecari e suddivisi tra narrativa, saggistica e ragazzi;
-bibliografie tematiche per ogni occasione;
-Eventi e notizie culturali dal territorio;
-fruizione e scoperta del patrimonio librario e cinematografico attraverso le risorse online.
Emilib – Emilia Digital Library
Emilib è la biblioteca digitale del Polo bibliotecario bolognese che offre l'accesso da remoto a quotidiani italiani e stranieri, ebook, audiolibri, musica, video, banche dati e altro ancora.
Per accedere al portale occorre:
- essere iscritti a una biblioteca dell'Unione Reno Galliera o ad una qualsiasi biblioteca del Polo bolognese;
- fare richiesta in una biblioteca dell'Unione Reno Galliera di username e password personali, leggere l'informativa sul trattamento dei dati personali disponibile in ogni biblioteca
- disporre di un computer o di un device mobile (tablet, ebook reader, smartphone) che si colleghi alla rete.
- collegarsi al seguente link
Le risorse disponibili sono consultabili in streaming, cioè con connessione alla rete, oppure in download, a seconda delle tipologie dei materiali.
Le risorse in streaming, come i quotidiani del giorno e delle settimane precedenti, sono leggibili sul proprio pc o device.
Fra le risorse disponibili in download è presente una collezione di ebook: ogni utente può prendere in prestito fino a 4 ebook al mese, anche contemporaneamente.
È disponibile inoltre una collezione di musica in formato mp3, che è possibile scaricare e conservare, con l'unico limite del numero massimo di 3 download alla settimana per persona.
Eventi culturali
La biblioteca propone attività ed eventi rivolti all’utenza libera quali incontri con l’autore, presentazioni di libri, mostre, conferenze tematiche, dibattiti e tanto altro.
Appuntamento fisso quello con i Mercolibrì: gli incontri con l’autore del Mercoledì sera che si tengono con cadenza mensile in biblioteca.
Attività di promozione alla lettura per bambini e bambine e e ragazzi e ragazze
In biblioteca sono presenti spazi dedicati ai giovani con possibilità di leggere, navigare su Internet o semplicemente incontrarsi per parlare, giocare o studiare.
La biblioteca organizza servizi specifici rivolti a bambini/e e a ragazzi/e a partire dalla primissima infanzia fino a 11 anni.
- L’“Ora del racconto” in Biblioteca: da ottobre a maggio si tengono letture animate per bambini/e da 6 a 11 anni cui segue un laboratorio inerente al libro letto, dove i piccoli partecipanti possono esprimere la loro creatività. Questa attività è possibile grazie alla disponibilità di un gruppo di volontari particolarmente competenti.
- "Il Salotto dei Piccoli": in questo incontro a cadenza mensile, la bibliotecaria si riunisce assieme ai bambini tra i 3 e i 5 anni per leggere tante storie, creando così l'abitudine all'ascolto e all'immaginazione dei bambini.
- La biblioteca aderisce al progetto nazionale Nati per leggere per la promozione della lettura a bassa voce a bambini/e in età prescolare, con un incontro al mese seguito dalle nostre volontarie NPL sul territorio. Il progetto, fondato sulla collaborazione tra pediatri e biblioteche, viene declinato localmente con le modalità più efficaci in relazione al contesto.
Studenti
In biblioteca è possibile studiare, fare i compiti e trovare supporto alla ricerca di materiali cartacei e digitali per ricerche scolastiche.
Gruppi di Lettura adulti e junior
Il gruppo di lettura è un’occasione di incontro tra lettori e lettrici che decidono di condividere con altri la loro esperienza di lettura, conversando insieme su uno stesso libro, scambiandosi idee e impressioni per arricchire la propria lettura individuale. Il gruppo di lettura non è solo un’esperienza culturale, ma anche una preziosa opportunità per conoscere altre persone e per conversare di tutte le suggestioni suscitate dal libro, perché nulla più della lettura apre nuove finestre e sconfinati orizzonti!
Come funziona?
Si sceglie un libro tutti insieme, ognuno lo legge a casa propria (la copia del libro viene di solito procurata dalla biblioteca); il giorno dell’incontro ognuno condivide con gli altri le sue impressioni di lettura, le riflessioni e le emozioni che il libro ha suscitato. Al termine del dibattito, ogni partecipante esprime la propria valutazione. Gli incontri hanno di solito cadenza mensile.
Box restituzione da esterno
Questo nuovo servizio permette di restituire in totale autonomia e in modo smart i "volumi" presi in prestito in biblioteca 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 In tal modo si riducono le code per la restituzione a banco, si evitano assembramenti e soprattutto si allunga l'orario a disposizione di tutti voi lettori per rendere i libri.
Chiediamo ai gentili utenti di inserire i libri all'interno di una busta di plastica chiusa per dare maggiore protezione ai libri all'interno del box.
I NOSTRI SPAZI
La Biblioteca offre ai suoi frequentatori un patrimonio di 9.134 volumi, di cui 3.938 per bambini e ragazzi, dispone di 12 periodici, un quotidiano, materiale multimediale. Prevede un regolamento condiviso con le altre Biblioteche dell’Unione Reno Galliera, consultabile sul sito.
Ingresso e area accoglienza
Composta da banco reference e prestiti, servizi informativi, espositori tematici e novità, che a cadenza mensile e in occasione di eventi particolari saranno arricchiti da libri, documenti e bibliografie.
Sezioni adulti
Sono disponibili per l’utenza libri di narrativa italiana e straniera divisi in gialli, rosa, fantascienza, fantasy e libri di saggistica divisi per argomento.
Area Studio / Sala conferenze
In biblioteca son presenti spazi per lo studio individuale o di gruppo. Attraverso la flessibilità dell’arredo è possibile trasformare queste aree in uno spazio polifunzionale dove tenere incontri con gli autori, presentazioni, conferenze, rassegne cinematografiche, etc...
Box con postazioni pc
Sono disponibili postazioni pc da utilizzare per un tempo prestabilito e postazioni utilizzabili con il proprio device.
Sezione bambini/e e ragazzi/e
Nella sezione ragazzi/e, rivolta ai lettori da 0 a 6 anni, troviamo albi illustrati, cartonati, libri tattili, favole, poesie, filastrocche e libri in lingua.
E’ presente un angolo morbido per bambini da 0 a 3 anni.
Tale sezione è posizionata in un punto strategico, dotata di un muro a vetrata e prospiciente al giardino. Questo ci permette di far dialogare gli spazi interni con quelli esterni.
Inoltre è stato allestito uno scaffale Nati per leggere con alcuni ripiani dedicati a libri e consigli di lettura su argomenti diversi (allattamento, massaggio infantile, svezzamento...) utili per la vita della mamma e del bambino in via di incremento.
Sono stati allestiti anche due scaffali per i Silent Books e per i libri in CAA, categorie dall'importanza sempre più emergente per l'inclusività e la fruizione tra bambini di altre nazionalità o con difficoltà di comunicazione.
Per la fascia d’età 7-10 e 11-14 si trovano libri di narrativa divisi per generi letterari e crossover.
Sono presenti, inoltre, volumi di divulgazione (storia, arte, scienza, musica, geografia, religione, mitologia, etc…) utili a soddisfare le necessità di apprendimento e di ricerca di bambini/e e ragazzi/e.
Spazi verdi
Nel giardino sul retro della biblioteca sono presenti arredi di design dove è possibile leggere un libro o utilizzare il proprio device.
Durante la stagione primaverile ed estiva, inoltre, saranno utilizzati gli spazi esterni per svolgere incontri con gruppi di lettura adulti e junior, laboratori per bambini e ragazzi.