80° Anniversario della Liberazione
80° Anniversario della Liberazione
Dal 19 al 27 aprile 2025 Evento passato
Il programma delle Celebrazioni a Galliera:
Alle 10:00 a Porotto presso il Cippo di Via Tagliaferri la cerimonia in ricordo dell’eccidio in cui cadde il nostro concittadino Giorgio Malaguti. Cerimonia a cura del Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto.
Deposizione di un fiore sotto le targhe di intitolazione di vie cittadine a caduti per la libertà. Saranno presenti una rappresentanza di ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e del CCRR Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi.
Partenza da Galliera Antica alle 17:00 dal Parco delle Staffette Partigiane.
Partenza da San Venanzio alle 17:30 da Piazza Eroi della Libertà.
Alle 11:00 in Piazza Eroi della Libertà a San Venanzio la cerimonia di commemorazione alla presenza dell'Amministrazione Comunale, di una rappresentanza del CCRR - Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, con accompagnamento musicale.
A seguire deposizione di fiori presso il Cimitero di San Venanzio.
- Sabato 19 Aprile
Alle 10:00 a Porotto presso il Cippo di Via Tagliaferri la cerimonia in ricordo dell’eccidio in cui cadde il nostro concittadino Giorgio Malaguti. Cerimonia a cura del Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto.
- Giovedì 24 Aprile 2025
Deposizione di un fiore sotto le targhe di intitolazione di vie cittadine a caduti per la libertà. Saranno presenti una rappresentanza di ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e del CCRR Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi.
Partenza da Galliera Antica alle 17:00 dal Parco delle Staffette Partigiane.
Partenza da San Venanzio alle 17:30 da Piazza Eroi della Libertà.
- Venerdì 25 Aprile 2025
Alle 11:00 in Piazza Eroi della Libertà a San Venanzio la cerimonia di commemorazione alla presenza dell'Amministrazione Comunale, di una rappresentanza del CCRR - Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, con accompagnamento musicale.
A seguire deposizione di fiori presso il Cimitero di San Venanzio.
- Venerdì 25 Aprile 2025
Alle 14:00 partenza del pullman da Piazza Eroi della Libertà a San Venanzio di Galliera con arrivo al Parco della Memoria - Casone del Partigiano.
Un percorso a tappe nei territori dell’Unione Reno Galliera, accompagnati dagli attori di Oltre Le Quinte, alla scoperta dei cippi e dei luoghi simbolo della Resistenza per dare voce ai personaggi rievocando i fatti storici, gli ideali, le emozioni e il vissuto dei protagonisti di questi avvenimenti.
Prenotazione obbligatoria entro il 22/04: musei@renogalliera.it – 051 8904829.
Prenotazione obbligatoria entro il 22/04: musei@renogalliera.it – 051 8904829.
Maggiori dettagli sul sito dell'Unione Reno Galliera.
- Domenica 27 Aprile 2025
Festival Narrativo del Paesaggio
Alle 15:00 partenza dal Laghetto di San Prospero a San Vincenzo di Galliera per una passeggiata storico-naturalistica. Il racconto della storia di un borgo che è stato ferito a morte dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Dalla tragedia della perdita di vite umane, alla distruzione della chiesa quattrocentesca di San Giovanni Battista in un viaggio a ritroso fino alle origini del borgo accanto al castello dei Bevilacqua.
Cenni storici della storia dell’importante famiglia nobiliare bolognese, di come il borgo venne limitato dal nuovo corso del Reno, di come la ferrovia divise in due il paese, della demolizione del castello per recuperarne i mattoni e avere più terra coltivabile, fino al bombardamento che tra le vittime ebbe il borgo stesso con la chiusura della scuola. Saranno presenti foto d’epoca, disegni e riproduzioni della chiesa di San Giovanni Battista nelle varie fasi della sua evoluzione.
A seguire una parte naturalistica relativamente alla vegetazione nata sulle rovine.
Alle 15:00 partenza dal Laghetto di San Prospero a San Vincenzo di Galliera per una passeggiata storico-naturalistica. Il racconto della storia di un borgo che è stato ferito a morte dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Dalla tragedia della perdita di vite umane, alla distruzione della chiesa quattrocentesca di San Giovanni Battista in un viaggio a ritroso fino alle origini del borgo accanto al castello dei Bevilacqua.
Cenni storici della storia dell’importante famiglia nobiliare bolognese, di come il borgo venne limitato dal nuovo corso del Reno, di come la ferrovia divise in due il paese, della demolizione del castello per recuperarne i mattoni e avere più terra coltivabile, fino al bombardamento che tra le vittime ebbe il borgo stesso con la chiusura della scuola. Saranno presenti foto d’epoca, disegni e riproduzioni della chiesa di San Giovanni Battista nelle varie fasi della sua evoluzione.
A seguire una parte naturalistica relativamente alla vegetazione nata sulle rovine.
Costo
Gratuito
Allegati
- Scarica il programma "80° Anniversario della Liberazione a Galliera"[.pdf 291,34 Kb - 10/04/2025]
- Scarica la locandina del Festival Narrativo del Paesaggio - Pianura Est[.pdf 6,1 Mb - 10/04/2025]
- Scarica il Pieghevole dell'iniziativa "Le parole della Libertà"[.pdf 1,96 Mb - 10/04/2025]
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.galliera.bo.it |
|
Telefono |
051.6672911 |