I percorsi della pera
I PERCORSI DELLA PERA
30 aprile 2021 Evento passato
Due pedalate tra storia, natura e bellezza.
Strade da percorrere a piedi o in bicicletta tra filari di pere, campi coltivati e vecchi poderi. Un viaggio alla riscoperta delle antiche borgate e dei luoghi di interesse del nostro paese!
Nell’attesa di tornare presto in Piazza con “LA PERA A GALLIERA” ecco dei fantastici percorsi, da fare a piedi o in bicicletta, immersi nella nostra bellissima campagna raccontati in un video che in pochi istanti racchiude la bellezza del territorio di Galliera: filari di pere, corsi d’acqua, campi coltivati, vecchi poderi, testimonianze storiche dell’incontro tra uomo e natura… TUTTO QUESTO E’ GALLIERA!
Strade da percorrere a piedi o in bicicletta tra filari di pere, campi coltivati e vecchi poderi. Un viaggio alla riscoperta delle antiche borgate e dei luoghi di interesse del nostro paese!
Nell’attesa di tornare presto in Piazza con “LA PERA A GALLIERA” ecco dei fantastici percorsi, da fare a piedi o in bicicletta, immersi nella nostra bellissima campagna raccontati in un video che in pochi istanti racchiude la bellezza del territorio di Galliera: filari di pere, corsi d’acqua, campi coltivati, vecchi poderi, testimonianze storiche dell’incontro tra uomo e natura… TUTTO QUESTO E’ GALLIERA!
LA MAPPA
La mappa, interamente realizzata dall’amministrazione comunale, indica i percorsi principali da fare a piedi o in bicicletta tra le nostre campagne.
Si parte dalla piazza di San Venanzio, dove sorge la sede Municipale: Villa Bonora. L’Ottocentesco palazzo era in origine residenza di una famiglia di imprenditori agrari che per vari decenni gestirono direttamente il patrimonio terriero del Ducato di Galliera. I telamoni che sorreggono il balcone ricalcano modelli urbani e in particolare il portone di Palazzo Davia Bargellini a Bologna.
I percorsi che partono da Piazza Eroi della Libertà, sono due:
La “linea rossa” che attraversa le piste ciclabili di San Vincenzo, si dirige verso l’aperta campagna, dove ammirare il vecchio podere della Vittorina e il Ponte Piave, costeggia l’argine del fiume Reno e giunge a Bosco, dove i filari di pere sono gli indiscussi protagonisti del paesaggio.
La “linea gialla” che parte costeggiando il canale Riolo con una stradina ciclopedonale, e si dirige verso Galliera Località Antica, passando per la Tombetta o per la borgata Madonna; a poche pedalate da Galliera Località Antica si trova la Torre medievale e, attraverso campi coltivati e vecchi poderi, si può raggiungere l’Area di Riequilibrio Ecologico Bisana.
La “linea rossa” che attraversa le piste ciclabili di San Vincenzo, si dirige verso l’aperta campagna, dove ammirare il vecchio podere della Vittorina e il Ponte Piave, costeggia l’argine del fiume Reno e giunge a Bosco, dove i filari di pere sono gli indiscussi protagonisti del paesaggio.
La “linea gialla” che parte costeggiando il canale Riolo con una stradina ciclopedonale, e si dirige verso Galliera Località Antica, passando per la Tombetta o per la borgata Madonna; a poche pedalate da Galliera Località Antica si trova la Torre medievale e, attraverso campi coltivati e vecchi poderi, si può raggiungere l’Area di Riequilibrio Ecologico Bisana.
GALLIERA VISTA DA TE
Vuoi raccontare la tua scampagnata o semplicemente narrare la bellezza del territorio attraverso un’immagine?
Invia la tua foto a archiviofoto@comune.galliera.bo.it
Nascerà così un album con i luoghi più belli, gli angoli nascosti e gli scorci più suggestivi del nostro bellissimo paese.
Vuoi raccontare la tua scampagnata o semplicemente narrare la bellezza del territorio attraverso un’immagine?
Invia la tua foto a archiviofoto@comune.galliera.bo.it
Nascerà così un album con i luoghi più belli, gli angoli nascosti e gli scorci più suggestivi del nostro bellissimo paese.
Costo
Gratuito
Allegati
- SCARICA IL PDF DELLA MAPPA[.pdf 12,88 Mb - 30/04/2021]
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.galliera.bo.it |
|
Telefono |
051.6672911 |