Trentesimo anniversario della strage di Capaci
Trentesimo anniversario della strage di Capaci
Dal 23 al 30 maggio 2022 Evento passato
Oggi è il trentesimo anniversario della strage di Capaci del 23 maggio 1992, nella quale morirono il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli uomini della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani.
Il 19 luglio dello stesso anno 1992 la stessa sentenza di morte, questa volta in via D'Amelio a Palermo, veniva eseguita per Paolo Borsellino e la sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Il 23 maggio e il 19 luglio sono buie pagine di storia ma segnano allo stesso tempo il risveglio della società civile che davanti a tanta barbarie inizia ad alzare la testa, onorando chi fece fino alla fine il proprio dovere al servizio dello Stato senza mai cedere.
Dal 23 maggio al 19 luglio, ricordando quei drammatici 57 giorni, presso il Municipio di Galliera resterà esposto questo striscione a memoria di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, tutti coloro che con loro peririono e di tutte le vittime di mafia.
Il 23 maggio alle ore 17:57 un minuto di raccoglimento sulle note de "Il silenzio", in cui il Sindaco indossa la fascia tricolore, simbolo dell’unita nazionale e dei valori costituzionali.
Lunedì 30 maggio, in occasione del Consiglio Comunale, avremo un momento istituzionale - con la collaborazione di Avviso Pubblico - di ricordo della strage di Capaci.
Nei prossimi mesi sono previste altre iniziative riguardo il tema del contrasto alle mafie, di cui seguiranno i dettagli.
Il 19 luglio dello stesso anno 1992 la stessa sentenza di morte, questa volta in via D'Amelio a Palermo, veniva eseguita per Paolo Borsellino e la sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Il 23 maggio e il 19 luglio sono buie pagine di storia ma segnano allo stesso tempo il risveglio della società civile che davanti a tanta barbarie inizia ad alzare la testa, onorando chi fece fino alla fine il proprio dovere al servizio dello Stato senza mai cedere.
Dal 23 maggio al 19 luglio, ricordando quei drammatici 57 giorni, presso il Municipio di Galliera resterà esposto questo striscione a memoria di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, tutti coloro che con loro peririono e di tutte le vittime di mafia.
Il 23 maggio alle ore 17:57 un minuto di raccoglimento sulle note de "Il silenzio", in cui il Sindaco indossa la fascia tricolore, simbolo dell’unita nazionale e dei valori costituzionali.
Lunedì 30 maggio, in occasione del Consiglio Comunale, avremo un momento istituzionale - con la collaborazione di Avviso Pubblico - di ricordo della strage di Capaci.
Nei prossimi mesi sono previste altre iniziative riguardo il tema del contrasto alle mafie, di cui seguiranno i dettagli.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.galliera.bo.it |
|
Telefono |
051.6672911 |