10 novembre 2023
La Regione Emilia-Romagna ha emanato un nuovo Bando rivolto alle imprese operanti nel territorio regionale, al fine di incentivare la rimozione e lo smaltimento dell’amianto dagli immobili in cui svolgono la loro attività. Il programma di interventi di riqualificazione ambientale del sistema produttivo regionale sarà finanziato dalla Regione con 4 milioni di euro attraverso il bando approvato con delibera della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna n. 1841 del 30/10/2023.
Destinatari
Possono presentare domanda per richiedere un contributo le micro, piccole e medie imprese e le grandi imprese, con sede legale o unità locale nel territorio della Regione Emilia-Romagna.
Progetti finanziabili
Sono finanziabili i progetti relativi alla rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto, presenti in immobili in cui si svolgono attività produttive, terziarie e commerciali dell’impresa richiedente, sede di lavoro per i soggetti addetti a tali attività.
L’intervento dovrà avere un costo complessivo ammissibile di almeno € 15.000,00 per le spese di rimozione e smaltimento dell’amianto (sono esclusi, quindi, i costi di ricostruzione).
Sono considerati ammissibili gli interventi avviati dopo la data di prenotazione on-line. Sono esclusi gli interventi finalizzati al mero adeguamento alle norme esistenti.
Criterio di priorità e Definizione della GraduatoriaPossono presentare domanda per richiedere un contributo le micro, piccole e medie imprese e le grandi imprese, con sede legale o unità locale nel territorio della Regione Emilia-Romagna.
Progetti finanziabili
Sono finanziabili i progetti relativi alla rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto, presenti in immobili in cui si svolgono attività produttive, terziarie e commerciali dell’impresa richiedente, sede di lavoro per i soggetti addetti a tali attività.
L’intervento dovrà avere un costo complessivo ammissibile di almeno € 15.000,00 per le spese di rimozione e smaltimento dell’amianto (sono esclusi, quindi, i costi di ricostruzione).
Sono considerati ammissibili gli interventi avviati dopo la data di prenotazione on-line. Sono esclusi gli interventi finalizzati al mero adeguamento alle norme esistenti.
Con l’obiettivo di dare massima efficacia all’utilizzo delle risorse disponibili, qualificando i luoghi di lavoro e contestualmente tutelando la salute dei lavoratori e della cittadinanza dal rischio di esposizione all’amianto, sono stati definiti i seguenti criteri di priorità:
- Vicinanza dell’edificio da bonificare inferiore a 800 metri in linea d’aria, da recettori sensibili quali scuole o ospedali.
- Contestuale installazione di impianto fotovoltaico.
Modalità di partecipazione
La presentazione della domanda di contributo si articolerà in due fasi:
La presentazione della domanda di contributo si articolerà in due fasi:
- Fase 1 - Prenotazione online del contributo
- Fase 2 - Domanda di contributo
Fase 1 - Prenotazione on-line (click day)
Le imprese interessate dovranno effettuare la prenotazione on-line collegandosi dalle ore 10.00 del 22 novembre 2023 alle ore 16.00 del 28 novembre 2023 A QUESTO LINK.
L'applicativo informatico è l'unica modalità ammessa per presentazione delle domande, pertanto, non saranno accettate domande inviate attraverso altri mezzi di trasmissione quali, a solo titolo di esempio, lettere, raccomandate, e-mail (anche se tramite posta certificata), fax ecc.
Fase 2 - Completamento della domanda di contributo
Alla Fase 2 saranno invitate le imprese che, sulla base dei criteri di priorità, dell’ordine cronologico di arrivo, si troveranno in posizione utile per accedere al contributo.
Le imprese potranno inoltrare le domande esclusivamente accedendo, con credenziali SPID/CIE/CNS del legale rappresentante, all’applicativo informatico del Bando - Fase 2, che sarà messo a disposizione dalla Regione dalle ore 10:00 del 10 gennaio 2024 alle ore 16:00 del 05 aprile 2024.
Realizzazione intervento
I beneficiari devono concludere la parte di intervento oggetto del contributo (rimozione e smaltimento amianto) entro 24 mesi dalla data di concessione del contributo stesso.
Eventuali richieste di proroghe o variazioni al progetto presentato potranno essere inviate all’indirizzo PEC dell’Area Rifiuti e Bonifica Siti Contaminati, Servizi Pubblici Ambientali, secondo le modalità e le tempistiche previste dal bando.
Altre informazioni
Per tutte le informazioni relative al bando occorre fare riferimento alla deliberazione della Giunta regionale n. 1841 del 30/10/2023.
Per tutte le informazioni relative al bando occorre fare riferimento alla deliberazione della Giunta regionale n. 1841 del 30/10/2023.
Per informazioni è possibile:
inviare una mail all'indirizzo bandoamianto@regione.emilia-romagna.it
contattare l'URP della Regione Emilia-Romagna al Numero Verde: 800.66.22.00
inviare una mail all'indirizzo bandoamianto@regione.emilia-romagna.it
contattare l'URP della Regione Emilia-Romagna al Numero Verde: 800.66.22.00
Direzione Generale Cura del Territorio e dell'Ambiente
Area Rifiuti e Bonifica Siti Contaminati, Servizi Pubblici Ambientali
PEC: servrifiuti@postacert.regione.emilia-romagna.it
Area Rifiuti e Bonifica Siti Contaminati, Servizi Pubblici Ambientali
PEC: servrifiuti@postacert.regione.emilia-romagna.it
Allegati
- Deliberazione della Giunta regionale n. 1841 del 30/10/2023[.pdf 683,39 Kb - 10/11/2023]
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Tutela del territorio e igiene pubblica | ||||||||||
Area | Settore Pianificazione e Gestione del Territorio | ||||||||||
Assessore | Stefano Zanni | ||||||||||
Responsabile | Arch. Poletti Luca | ||||||||||
Personale | Geom. Jessica D'Ambrosio Geom. Claudia Toselli |
||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051/6672932 051/6672933 |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
ambiente@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
Note | Su appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|