17 febbraio 2024
ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO
SABATO 8 GIUGNO E DOMENICA 9 GIUGNO 2024
SI VOTERA’ PER IL RINNOVO DEL PARLAMENTO EUROPEO
SABATO 8 GIUGNO dalle 14 alle 22 e
DOMENICA 9 GIUGNO dalle ore 7 alle ore 23
Votano:
• tutti gli elettori italiani maggiorenni alla data del 9 GIUGNO 2024
• i cittadini degli altri Paesi membri dell’Unione Europea che presenteranno domanda di iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte entro l’11 MARZO prossimo
Esercizio del diritto di voto
In riferimento all’elezione del Parlamento Europeo i cittadini dell’Unione Europea (UE) residenti in Italia possono votare per i rappresentanti dell’Italia o per i rappresentanti del Paese di appartenenza.
A) Voto per i rappresentanti dell’Italia
E’ richiesta l’iscrizione nella lista elettorale aggiunta per l’elezione del Parlamento Europeo del Comune di Galliera. Al fine di ottenere l’iscrizione occorre possedere alcuni requisiti e presentare apposita domanda.
Requisiti richiesti:
• possesso della capacità elettorale con riferimento sia al Paese di origine che all’Italia;
• età non inferiore ai diciotto anni;
• registrazione nell’anagrafe della popolazione residente del Comune di Galliera.
Presentazione della domanda entro e non oltre il giorno 11 MARZO 2024
La domanda va compilata su apposito modulo (presente alla fine della pagina) o dal link del Ministero dell’interno, si specifica di aprile il modulo con Adobe Reader per poter scegliere la lingua dello stato di appartenenza. Inoltre il modello è disponibile anche presso l’Ufficio Elettorale.
SABATO 8 GIUGNO E DOMENICA 9 GIUGNO 2024
SI VOTERA’ PER IL RINNOVO DEL PARLAMENTO EUROPEO
SABATO 8 GIUGNO dalle 14 alle 22 e
DOMENICA 9 GIUGNO dalle ore 7 alle ore 23
Votano:
• tutti gli elettori italiani maggiorenni alla data del 9 GIUGNO 2024
• i cittadini degli altri Paesi membri dell’Unione Europea che presenteranno domanda di iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte entro l’11 MARZO prossimo
Esercizio del diritto di voto
In riferimento all’elezione del Parlamento Europeo i cittadini dell’Unione Europea (UE) residenti in Italia possono votare per i rappresentanti dell’Italia o per i rappresentanti del Paese di appartenenza.
A) Voto per i rappresentanti dell’Italia
E’ richiesta l’iscrizione nella lista elettorale aggiunta per l’elezione del Parlamento Europeo del Comune di Galliera. Al fine di ottenere l’iscrizione occorre possedere alcuni requisiti e presentare apposita domanda.
Requisiti richiesti:
• possesso della capacità elettorale con riferimento sia al Paese di origine che all’Italia;
• età non inferiore ai diciotto anni;
• registrazione nell’anagrafe della popolazione residente del Comune di Galliera.
Presentazione della domanda entro e non oltre il giorno 11 MARZO 2024
La domanda va compilata su apposito modulo (presente alla fine della pagina) o dal link del Ministero dell’interno, si specifica di aprile il modulo con Adobe Reader per poter scegliere la lingua dello stato di appartenenza. Inoltre il modello è disponibile anche presso l’Ufficio Elettorale.
La domanda deve essere compilata, stampata e FIRMATA, e può essere presentata con una delle seguenti modalità:
- e-mail: elettorale@comune.galliera.bo.it allegando copia di un documento di identità
- PEC : comune.galliera@pec.ranogalliera.it allegando copia di un documento di identità
oppure :
- direttamente all’Ufficio Elettorale/Servizi demografici
Esercizio del voto:
il cittadino UE, per essere ammesso al voto, deve esibire la tessera elettorale rilasciata dal Comune di Galliera e un documento di riconoscimento personale.
B) Voto per i rappresentanti dello Stato di appartenenza
In alternativa all’espressione del voto per i rappresentanti dell’Italia, i cittadini UE, che non hanno la cittadinanza italiana, possono votare per i rappresentanti dello Stato di appartenenza. In questo caso il voto deve essere espresso presso il competente Consolato/Ambasciata o lo Stato di origine.
Diritto di eleggibilità del cittadino UE
Il cittadino UE iscritto nella lista elettorale aggiunta del Comune di residenza può candidarsi al Parlamento Europeo nelle liste dei cittadini italiani presentando le dichiarazioni e le attestazioni prescritte dalle norme vigenti.
Orari di apertura al pubblico :
- martedì dalle 14.30 alle 17.00
- mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 13.00
- sabato dalle 8.30 alle 12.30
Normativa di riferimento:
- D.L. 24 giugno 1994, n. 408 convertito in legge 3 agosto 1994, n.483 e s.m.i
- Legge 18/1979- Elezione del Parlamento Europeo
Normativa di riferimento:
- D.L. 24 giugno 1994, n. 408 convertito in legge 3 agosto 1994, n.483 e s.m.i
- Legge 18/1979- Elezione del Parlamento Europeo
Allegati
- MANIFESTO[.rtf 56,91 Kb - 17/02/2024]
- MODULO OPTANTI[.pdf 233,09 Kb - 19/02/2024]
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Valentina Tremamunno | ||||||||||
Personale | Valentina Tremamunno, Alessandra Esposito, Immacolata Balabani | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051/6672915 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672916 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672912 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672910 (Servizio elettorale - Stato civile - Anagrafe) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
anagrafe@comune.galliera.bo.it elettorale@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Mercoledì e Sabato Per appuntamento Martedì e Giovedì Accesso libero |
||||||||||
Apertura al pubblico |
|