Richiesta Cittadinanza Italiana
Scheda del servizio
CITTADINANZA DI NEO DICIOTENNI STRANIERI
La Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 (art. 4, 2° comma) riconosce il diritto ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni presentando una semplice dichiarazione di volontà all'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza.
Lo status di cittadino italiano permette ai ragazzi nati e cresciuti in Italia di accedere ai diritti civili e politici in condizioni di parità con i coetanei italiani.
E' importante sapere che il Comune di appartenenza è tenuto, in base all'art.33 della Legg 98/2013, ad informare i cittadini stranieri, nel corso dei 6 mesi precedenti il compimento dei 18 anni, della possibilità di richiedere la cittadinanza italiana entro il compimento del diciannovesimo anno d'età. In mancanza di tale comunicazione, la richiesta potrà essere effettuata anche dopo i 19 anni.
Inoltre sempre in base all'art 33 della Legge 98/2013, non sono imputabili, ai fini della dimostrazione della residenza legale ininterrotta, inadempimenti riconducibili ai genitori (es. iscrizioni anagrafiche tardive o mai effettuate dai genitori) o agli uffici della Pubblica amministrazione. Il possesso del requisito della residenza ininterrotta potrà, pertanto, essere dimostrato con ogni possibile documentazione idonea (es.certificati medici, scolastici..).
Poiché la legge italiana consente la doppia cittadinanza non è necessario rinunciare a quella del Paese di origine e ai diritti ad essa connessi; tuttavia alcuni Paesi non permettono il mantenimento della cittadinanza precedente una volta acquisita un'altra, quindi se si è interessati a non perdere la cittadinanza del Paese di origine sarà necessario chiedere informazioni al Consolato competente.
A chi si rivolge
A tutti i cittadini stranieri nati in Italia e residenti in Italia, che abbiano compiuto il 18° anno di età
Accedere al servizio
Come si fa
Al compimento del 18° anno di età, ed entro il 19°, si può presentare la richiesta presso l'Ufficio di stato civile del Comune di residenza.
La cittadinanza può essere richiesta dagli stranieri che risiedono in Italia da almeno dieci anni e sono in possesso di determinati requisiti. In particolare il richiedente deve dimostrare di avere redditi sufficienti al sostentamento, di non avere precedenti penali, di non essere in possesso di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica.
Si può diventare cittadini italiani anche per matrimonio. La 'cittadinanza per matrimonio' è riconosciuta dal prefetto della provincia di residenza del richiedente.
L’acquisto della cittadinanza ha effetto dal giorno successivo alla prestazione del giuramento.
Nel caso in cui il soggetto interessato abbia figli minori non cittadini italiani, questi acquistano la cittadinanza mediante attestazione sindacale ai sensi dell’art.14 della L. 91/1992, con la stessa decorrenza della cittadinanza acquistata dal genitore.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con legge 1° dicembre 2018 n. 132
- Legge 15 luglio 2009, n.94. Regolamento recante disposizioni in materia di intermediari finanziari
- Legge 5 febbraio 1992, n. 91. Nuove norme sulla cittadinanza
- DPR 12 ottobre 1993, n. 572. Regolamento di esecuzione
- DPR 18 aprile 1994, n. 362 Regolamento dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana
Lo status di cittadino italiano permette ai ragazzi nati e cresciuti in Italia di accedere ai diritti civili e politici in condizioni di parità con i coetanei italiani.
E' importante sapere che il Comune di appartenenza è tenuto, in base all'art.33 della Legg 98/2013, ad informare i cittadini stranieri, nel corso dei 6 mesi precedenti il compimento dei 18 anni, della possibilità di richiedere la cittadinanza italiana entro il compimento del diciannovesimo anno d'età. In mancanza di tale comunicazione, la richiesta potrà essere effettuata anche dopo i 19 anni.
Inoltre sempre in base all'art 33 della Legge 98/2013, non sono imputabili, ai fini della dimostrazione della residenza legale ininterrotta, inadempimenti riconducibili ai genitori (es. iscrizioni anagrafiche tardive o mai effettuate dai genitori) o agli uffici della Pubblica amministrazione. Il possesso del requisito della residenza ininterrotta potrà, pertanto, essere dimostrato con ogni possibile documentazione idonea (es.certificati medici, scolastici..).
Poiché la legge italiana consente la doppia cittadinanza non è necessario rinunciare a quella del Paese di origine e ai diritti ad essa connessi; tuttavia alcuni Paesi non permettono il mantenimento della cittadinanza precedente una volta acquisita un'altra, quindi se si è interessati a non perdere la cittadinanza del Paese di origine sarà necessario chiedere informazioni al Consolato competente.
A chi si rivolge
A tutti i cittadini stranieri nati in Italia e residenti in Italia, che abbiano compiuto il 18° anno di età
Accedere al servizio
Come si fa
Al compimento del 18° anno di età, ed entro il 19°, si può presentare la richiesta presso l'Ufficio di stato civile del Comune di residenza.
Requisiti:
Costi
La presentazione della dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza è soggetta al pagamento di un contributo di 250 euro, mediante bollettino postale già predisposto che troverai presso gli uffici postali (corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell’Interno).
Si informa che nel caso in cui la dichiarazione non possa essere accolta, il contributo non potrà essere rimborsato.
Vincoli
Per poter ottenere la cittadinanza italiana con tale modalità, è necessario aver avuto la residenza o la dimora abituale in italia ininterrotamente dalla nascita al compimento del 18° anno di età, ed essere in regola con le norme sul soggiorno degli stranieri.
Tempi e scadenze
La dichiarazione per tale tipologia di cittadinanza, deve essere richiesta entro un anno dal compimento del 18° anno di età.
CITTADINANZA TRAMITE DECRETO
- nascita in Italia da genitori stranieri;
- residenza legale in Italia senza interruzioni fino al compimento dei 18 anni;
- possesso di un titolo di soggiorno;
- iscrizione all'anagrafe del Comune di residenza.
Costi
La presentazione della dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza è soggetta al pagamento di un contributo di 250 euro, mediante bollettino postale già predisposto che troverai presso gli uffici postali (corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell’Interno).
Si informa che nel caso in cui la dichiarazione non possa essere accolta, il contributo non potrà essere rimborsato.
Vincoli
Per poter ottenere la cittadinanza italiana con tale modalità, è necessario aver avuto la residenza o la dimora abituale in italia ininterrotamente dalla nascita al compimento del 18° anno di età, ed essere in regola con le norme sul soggiorno degli stranieri.
Tempi e scadenze
La dichiarazione per tale tipologia di cittadinanza, deve essere richiesta entro un anno dal compimento del 18° anno di età.
CITTADINANZA TRAMITE DECRETO
La cittadinanza può essere richiesta dagli stranieri che risiedono in Italia da almeno dieci anni e sono in possesso di determinati requisiti. In particolare il richiedente deve dimostrare di avere redditi sufficienti al sostentamento, di non avere precedenti penali, di non essere in possesso di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica.
Si può diventare cittadini italiani anche per matrimonio. La 'cittadinanza per matrimonio' è riconosciuta dal prefetto della provincia di residenza del richiedente.
Accedere al servizio
La domanda per l’acquisto della cittadinanza va presentata alla Prefettura di Bologna.
L'ufficio di stato civile fornisce informazioni riguardo le diverse casistiche per cui si può richiedere la cittadinanza e riguardo ai documenti da produrre.
Le istanze per l'acquisto della cittadinanza per matrimonio e per residenza (naturalizzazione) vanno presentate al Prefetto di Bologna o all'Autorità Consolare Italiana nel caso di residenza all'estero.
La domanda dovrà essere redatta sugli appositi moduli con allegata la documentazione ivi elencata.
I moduli sono reperibili e scaricabili anche sul sito internet del Ministero dell'Interno.
Notificato il decreto di concessione della cittadinanza italiana il cittadino viene contattato per concordare l'appuntamento per la cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana. La cittadinanza decorre dal giorno successivo al giuramento.
Il Giuramento
Una volta che la Prefettura o il Presidente della Repubblica, a seconda dei casi, ha emanato il provvedimento di concessione della cittadinanza, la notifica dei decreti di cittadinanza avviene esclusivamente tramite la piattaforma SEND - Servizio Notifiche Digitali.
L'ufficio di stato civile fornisce informazioni riguardo le diverse casistiche per cui si può richiedere la cittadinanza e riguardo ai documenti da produrre.
Le istanze per l'acquisto della cittadinanza per matrimonio e per residenza (naturalizzazione) vanno presentate al Prefetto di Bologna o all'Autorità Consolare Italiana nel caso di residenza all'estero.
La domanda dovrà essere redatta sugli appositi moduli con allegata la documentazione ivi elencata.
I moduli sono reperibili e scaricabili anche sul sito internet del Ministero dell'Interno.
Notificato il decreto di concessione della cittadinanza italiana il cittadino viene contattato per concordare l'appuntamento per la cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana. La cittadinanza decorre dal giorno successivo al giuramento.
Il Giuramento
Una volta che la Prefettura o il Presidente della Repubblica, a seconda dei casi, ha emanato il provvedimento di concessione della cittadinanza, la notifica dei decreti di cittadinanza avviene esclusivamente tramite la piattaforma SEND - Servizio Notifiche Digitali.
Il cittadino riceve, in via digitale o tramite raccomandata, l'Avviso di Avvenuta Ricezione, che contiene:
- l'informazione dell'avvenuta ricezione della notifica e l'avvenuto deposito sulla Piattaforma Notifiche del decreto
- il link (anche sotto forma di QR-code) necessario per accedere alla Piattaforma e scaricare il decreto
- l'indicazione dello IUN (Identificativo Univoco di Notificazione) generato dalla Piattaforma.
Una volta scaricato il Decreto, il cittadino straniero deve contattare per fissare l'appuntamento, l'Ufficio di stato civile del Comune di Galliera per rendere il giuramento.
Cosa serve
Chi ha ricevuto la notifica del Decreto di Cittadinanza esclusivamente in modalità digitale, dopo aver prenotato l'appuntamento, deve stampare e portare il giorno dell'appuntamento i seguenti documenti:
- il decreto
- l'avviso di avvenuta ricezione (in quanto indicativo dello IUN - Identificativo Univoco di Notificazione)
- Passaporto e una sua fotocopia
- Permesso di soggiorno e una sua fotocopia
-atto di nascita tradotto e legalizzato per la trascrizione
- 2 marche da bollo
- l'informazione dell'avvenuta ricezione della notifica e l'avvenuto deposito sulla Piattaforma Notifiche del decreto
- il link (anche sotto forma di QR-code) necessario per accedere alla Piattaforma e scaricare il decreto
- l'indicazione dello IUN (Identificativo Univoco di Notificazione) generato dalla Piattaforma.
Una volta scaricato il Decreto, il cittadino straniero deve contattare per fissare l'appuntamento, l'Ufficio di stato civile del Comune di Galliera per rendere il giuramento.
Cosa serve
Chi ha ricevuto la notifica del Decreto di Cittadinanza esclusivamente in modalità digitale, dopo aver prenotato l'appuntamento, deve stampare e portare il giorno dell'appuntamento i seguenti documenti:
- il decreto
- l'avviso di avvenuta ricezione (in quanto indicativo dello IUN - Identificativo Univoco di Notificazione)
- Passaporto e una sua fotocopia
- Permesso di soggiorno e una sua fotocopia
-atto di nascita tradotto e legalizzato per la trascrizione
- 2 marche da bollo
L’acquisto della cittadinanza ha effetto dal giorno successivo alla prestazione del giuramento.
Nel caso in cui il soggetto interessato abbia figli minori non cittadini italiani, questi acquistano la cittadinanza mediante attestazione sindacale ai sensi dell’art.14 della L. 91/1992, con la stessa decorrenza della cittadinanza acquistata dal genitore.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con legge 1° dicembre 2018 n. 132
- Legge 15 luglio 2009, n.94. Regolamento recante disposizioni in materia di intermediari finanziari
- Legge 5 febbraio 1992, n. 91. Nuove norme sulla cittadinanza
- DPR 12 ottobre 1993, n. 572. Regolamento di esecuzione
- DPR 18 aprile 1994, n. 362 Regolamento dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Valentina Tremamunno | ||||||||||
Personale | Valentina Tremamunno, Alessandra Esposito, Immacolata Balabani | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051/6672915 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672916 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672912 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672910 (Servizio elettorale - Stato civile - Anagrafe) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
anagrafe@comune.galliera.bo.it elettorale@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Mercoledì e Sabato Per appuntamento Martedì e Giovedì Accesso libero |
||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Procedimento
Documenti - Normativa
- Cittadinanza per matrimonio - Modalità [.pdf 56,2 Kb - 25/03/2020]
- Concessione cittadinanza - Modalità [.pdf 51,01 Kb - 25/03/2020]
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 08/08/2024 08:19:04