5 per mille
Scheda del servizio
Descrizione
Nella dichiarazione dei redditi è possibile indirizzare il 5 per mille al Comune.
Tutti i contribuenti potranno, in sede di compilazione delle loro denunce dei redditi (modello Unico, CUD, o Modello 730), scegliere di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al proprio comune di residenza, che utilizzerà queste risorse per lo svolgimento di attività sociali.
Questa scelta non si sostituisce a quella della destinazione dell' 8 per mille dell' Irpef allo Stato o alla Chiesa cattolica o alle altre confessioni religiose; è semplicemente aggiuntiva e serve ad aiutare il Comune ad essere più vicino ai suoi cittadini più bisognosi e meno fortunati.
Se si sceglie di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al proprio Comune, questo avrà più risorse a disposizione e potrà svolgere le sue funzioni in modo migliore, in particolare avrà maggiori possibilità di intervenire con servizi e progetti in favore di anziani, portatori di handicap, minori e famiglie in difficoltà.
Nella dichiarazione dei redditi è possibile indirizzare il 5 per mille al Comune.
Tutti i contribuenti potranno, in sede di compilazione delle loro denunce dei redditi (modello Unico, CUD, o Modello 730), scegliere di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al proprio comune di residenza, che utilizzerà queste risorse per lo svolgimento di attività sociali.
Questa scelta non si sostituisce a quella della destinazione dell' 8 per mille dell' Irpef allo Stato o alla Chiesa cattolica o alle altre confessioni religiose; è semplicemente aggiuntiva e serve ad aiutare il Comune ad essere più vicino ai suoi cittadini più bisognosi e meno fortunati.
Se si sceglie di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al proprio Comune, questo avrà più risorse a disposizione e potrà svolgere le sue funzioni in modo migliore, in particolare avrà maggiori possibilità di intervenire con servizi e progetti in favore di anziani, portatori di handicap, minori e famiglie in difficoltà.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale | ||||||||||
Area | Settore Economico Finanziario | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Renza Barabani (Responsabile del servizio) | ||||||||||
Personale | Renza Barabani Patrizia Pagliarini |
||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051/6672944 051/6672943 |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
tributi@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Rendiconto contributi Cinque per Mille anno finanziario 2017[.pdf 481,05 Kb - 06/03/2020]
- Rendiconto contributi Cinque per Mille anno finanziario 2016[.pdf 819,21 Kb - 06/03/2020]
- Rendiconto contributi Cinque per Mille anno finanziario 2015[.pdf 793,61 Kb - 06/03/2020]
- Rendiconto contributi Cinque per Mille anno finanziario 2014[.pdf 870,54 Kb - 06/03/2020]
- Rendiconto contributi Cinque per Mille anno finanziario 2013[.pdf 725,95 Kb - 06/03/2020]
- Rendiconto contributi Cinque per Mille anno finanziario 2012[.pdf 691,94 Kb - 06/03/2020]
- Rendiconto contributi Cinque per Mille anno finanziario 2011[.pdf 660,13 Kb - 06/03/2020]
- Rendiconto contributi Cinque per Mille anno finanziario 2010[.pdf 665,92 Kb - 06/03/2020]
- Rendiconto contributi Cinque per Mille anno finanziario 2009[.pdf 709,67 Kb - 06/03/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 16/03/2020 10:00:59