18 luglio 2024
Sono attivi il numero verde 800562110 e il servizio di previsione delle ondate di calore.
Con l'estate torna anche il rischio delle ondate di calore con i loro effetti potenzialmente negativi sulla salute - soprattutto delle persone anziane e fragili.
Per ridurre il più possibile i rischi connessi alle ondate di calore è stata creata una rete di protezione che collega la Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Bologna, l’AUSL di Bologna e l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia (ARPAE).
Per ridurre il più possibile i rischi connessi alle ondate di calore è stata creata una rete di protezione che collega la Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Bologna, l’AUSL di Bologna e l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia (ARPAE).
- Sul sito di ARPAE è attivo il SERVIZIO DI PREVISIONE DELLE ONDATE DI CALORE (fino a 72 ore di anticipo)
- L’Azienda USL di Bologna mette a disposizione il NUMERO VERDE 800562110 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00 e il sabato dalle 8.30 alle 13.00), che offre suggerimenti su come far fronte alle ondate di calore e informazioni sulle risorse pubbliche e del volontariato a supporto delle persone anziane.
- Per ogni esigenza di informazione o richiesta di supporto è inoltre possibile rivolgersi agli SPORTELLI SOCIALI E SCOLASTICI dell'Unione Reno Galliera presso i Comuni.
- QUI >>> indicazioni e consigli della Protezione Civile in caso di ondate di calore.
***
L’ondata di calore provoca vari disturbi, tra i quali la diminuzione della pressione del sangue, senso di debolezza, vertigini, annebbiamento della vista. È utile in questi casi sdraiarsi e sollevare i piedi, ed eventualmente rivolgersi al proprio medico curante.
Particolare attenzione va prestata ai bambini piccoli, alle persone anziane che vivono da sole, alle persone con patologie croniche, a chi ha difficoltà a orientarsi nel tempo e nello spazio, alle persone non autosufficienti e a chi lavora all’aperto o in ambienti in cui c’è produzione di calore.
***
Consigli dell'AUSL in caso di ondate di calore:
- bere molto e spesso anche quando non si ha sete, salvo diverso parere del medico
- evitare le bibite gassate o contenenti zuccheri, le bevande ghiacciate o fredde, alcol e caffeina
- fare bagni o docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea
- utilizzare climatizzatori regolando la temperatura dell’ambiente con una differenza di massimo 6/7 gradi rispetto alla temperatura esterna
- evitare di rivolgere direttamente sul corpo il flusso d'aria dei ventilatori
- evitare di uscire nelle ore più calde della giornata (dalle 11 alle 18)
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|