Regole per il calcolo della tariffa
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
Scheda del servizio
La TARI (Tassa Rifiuti) è una delle 3 componenti dell'Imposta Unica Comunale (IUC), introdotta con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147.
La TARI sostituisce la TARES.
Chi deve pagare
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva.
La tassa non è dovuta in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della Tari dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rappoto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
Chi deve pagare
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva.
La tassa non è dovuta in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della Tari dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rappoto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale | ||||||||||
Area | Settore Economico Finanziario | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Renza Barabani (Responsabile del servizio) | ||||||||||
Personale | Renza Barabani Patrizia Pagliarini |
||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051/6672944 051/6672943 |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
tributi@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Procedimento
Documenti - Normativa
- Tariffe TARI 2024[.pdf 1,14 Mb - 15/10/2024]
- Tariffe TARI 2023[.pdf 304,14 Kb - 06/10/2023]
- Tariffe TARI 2022[.pdf 822,91 Kb - 14/06/2022]
- Tariffe TARI 2019[.pdf 502,55 Kb - 25/03/2020]
- Tariffe TARI 2018[.pdf 190,41 Kb - 25/03/2020]
Modulistica
- Denuncia inizio occupazione utenze non domestiche. docx[.docx 64,59 Kb - 31/10/2023]
- Denuncia inizio occupazione utenze non domestiche[.pdf 78,39 Kb - 23/03/2020 - 31/10/2023]
- Denuncia fine occupazione utenze non domestiche. docx[.docx 60,56 Kb - 31/10/2023]
- Denuncia fine occupazione utenze non domestiche[.pdf 74,87 Kb - 04/01/2021 - 31/10/2023]
- Denuncia fine occupazione utenze domestiche. docx[.docx 60,94 Kb - 31/10/2023]
- Denuncia fine occupazione utenze domestiche[.pdf 59,03 Kb - 23/03/2020 - 31/10/2023]
- Tari iscrizione Utenze Domestiche.docx[.docx 62,51 Kb - 31/07/2023]
- Tari iscrizione Utenze Domestiche.pdf editabile[.pdf 514,42 Kb - 31/07/2023]
- Richiesta contributo TARI 2024 - Famiglie a basso reddito[.pdf 9,55 Kb - 13/08/2020 - 15/10/2024]
- Richiesta contributo TARI 2024 - Famiglie numerose[.pdf 9,62 Kb - 13/08/2020 - 15/10/2024]
- Domanda rimborso TARI[.pdf 40,06 Kb - 08/06/2020]
- Domanda rimborso TARI[.doc 37 Kb - 08/06/2020]
Regolamenti
- Modifiche al regolamento per l'applicazione della tassa sui rifiuti – Tari - Approvato con delibera di C.C. n. 20 del 27.04.2023.
-
Modifiche al regolamento per l'applicazione della tassa sui rifiuti – TariApprovato con delibera di C.C. n. 20 del 27.04.2023.DEL N. 20 DEL 27.04.2023.pdf[.pdf 923,5 Kb - 16/05/2023]
Ultimo aggiornamento pagina: 15/10/2024 10:32:06