vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Il Piano Neve del Comune, ecco cos’è e come funziona

3 dicembre 2020

IN CASO DI NEVE
Quando nevica, occorre che tutti mettano in pratica un insieme di azioni per muoversi in sicurezza. Ecco perché  il Comune di Galliera delinea il Piano Neve che raccoglie tutte le informazioni su:

- come comportarsi;
- quali sono i doveri dei cittadini;
- come si attiva il Comune per garantire la viabilità;
- come vengono puliti gli accessi alle scuole, i passaggi pedonali, la stazione ferroviaria, il Municipio...
- quando e come viene sparso il sale sulle strade pubbliche.

Come funziona il Piano Neve
Il Piano Neve scatta in base alle previsioni meteorologiche e prevede la salatura e la pulizia delle strade.
I mezzi a disposizione sono 1 spargisale e 3 spalaneve.

Lo spargisale si attiva quando è prevista una nevicata o la formazione di ghiaccio sulle strade. Gli spalaneve invece si attivano quando ci sono più di cinque centimetri di neve a terra, altrimenti le lame rovinerebbero asfalto e tombini e rallenterebbero ulteriormente la viabilità. I mezzi si muovono dando la priorità alla circolazione stradale e ai servizi essenziali. Per nevicate più consistenti la salatura evita la formazione di strati di neve compattata al suolo, favorendo l'intervento delle lame.

Quando nevica
vengono pulite subito le strade comunali primarie interessate dal trasporto pubblico, quelle a grande percorrenza e dove la circolazione è più rischiosa. 
Il primo passaggio dei mezzi serve a consentire il transito dei bus e delle auto, poi il percorso si ripete per pulire le strade secondarie o con ridotta percorrenza di auto.

Il Piano Neve si è dotato anche dell'aiuto dei volontari di Protezione Civile IDRA, negli edifici scolastici di proprietà comunale che ospitano nidi, scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, nella stazione ferroviaria i volontari di Protezione Civile assieme al Comune si occuperanno di pulire i percorsi di accesso alle strutture (marciapiedi esterni e ingressi). Viene pulita anche la viabilità pedonale di accesso di alcuni edifici pubblici.

Ghiaccio

L’attività antighiaccio si attiva in caso di temperature rigide con valori elevati di umidità. Lo spargimento del sale interessa i punti critici della viabilità come ponti, rotonde, cavalcavia, sottopassi, in cui è più probabile la formazione di ghiaccio al suolo. 

Consigli per i cittadini:
- Durante la nevicata, non usare l'auto: il restringimento delle carreggiate e la diminuzione della velocità di transito delle auto portano al congestionamento del traffico stradale, impedendo l'operatività delle lame spartineve e degli spandisale
- Usare i trasporti pubblici nei limiti del possibile viste le norme Covid, oppure se possibile ricorrere allo smartworking
- Percorrere i marciapiedi con la massima attenzione – la necessità di depositare la neve rimossa dalla sede stradale su parte del marciapiede ne riduce la normale percorribilità, per cui occorre la massima cautela
- Procurasi una piccola scorta di sale con funzione antighiaccio da utilizzare nelle aree di pertinenza privata
- Al fine di facilitare le operazioni sgombero neve, di allontanare i propri mezzi dalla sede stradale, per quanto possibile, ricoverandoli nelle autorimesse o nei cortili delle rispettive abitazioni.
- Circolare con idonei pneumatici e/o catene, di mantenere un comportamento responsabile riducendo la velocità di percorrenza e di utilizzare l'auto solo in caso di necessità. 

Obblighi dei cittadini
Il regolamento comunale di Polizia Urbana prevede obblighi precisi per i cittadini. 

In particolare:
Per la sicurezza delle persone, debbono essere sgomberati dalla neve e dal ghiaccio a cura dei frontisti i tratti di marciapiede e i passaggi pedonali prospicienti l'ingresso degli edifici e dei negozi.
Qualora sussista pericolo di caduta, i proprietari di stabili, e/o gli eventuali conduttori debbono provvedere allo sgombero della neve e del ghiaccio che si forma sui tetti, osservando tutte le cautele che si rendano necessarie per non recare danno a persone o cose sottostanti. 
A tal fine devono essere delimitate e opportunamente segnalate le zone di caduta, osservando le disposizioni all'uopo impartite dall'Autorità Comunale a garanzia della circolazione.
E' vietato ammassare neve sul verde pubblico a ridosso di siepi o piante.

Quando scatta l'allarme neve?

Il primo servizio di monitoraggio delle previsioni meteo fa capo all’ARPA (Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente) che, in caso di fenomeni particolarmente intensi, provvede ad allertare il Servizio di Protezione Civile della Regione Emilia Romagna; da quest’ultima partono gli avvisi alle Prefetture e quindi ai Comuni.
Da questo momento i servizi comunali sono attivati per il monitoraggio diretto della situazione e per gli eventuali interventi sul territorio.
La protezione Civile Reno Galliera utilizza la telefonata Alert System per emergenze meteo.


A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Settore Amministrativo
Assessore Diego Baccilieri
Responsabile Dott. ssa Sabrina Lupato
Referente Daniela Zanotti
Personale Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno
Indirizzo Piazza Eroi della Libertà, 1
Telefono 051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672911 (centralino)
051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672910 (segreteria generale - protocollo)
Fax 051.4686078
Email segreteria@comune.galliera.bo.it
protocollo@comune.galliera.bo.it
PEC comune.galliera@pec.renogalliera.it
Note Per appuntamento
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Martedì 14:30-17:00
Mercoledì 08:30-13:00
Giovedì 08:30-13:00
Sabato 08:30-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet