vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Decreto Ristori bis: approvato dal Consiglio dei Ministri

10 novembre 2020

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto Ristori bis, che introduce ulteriori misure urgenti per le famiglie, le attività economiche e i lavoratori per fronteggiare le conseguenze dell'epidemia da Covid-19.

Di seguito una sintesi di alcuni dei principali interventi.

Contributi a fondo perduto.

È previsto un ampliamento delle categorie di attività beneficiarie del contributo a fondo perduto previsto dal decreto-legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (c.d. Ristori).
Per alcuni operatori già beneficiari del contributo che registrano ulteriori restrizioniin seguito alle nuove misure restrittive nelle zone arancioni e rosse, il contributo è aumentato di un ulteriore 50 per cento.
È previsto un nuovo contributo a fondo perduto per specifiche imprese che operano nelle Regioni caratterizzate da uno scenario di elevata o massima gravità, che sarà erogato seguendo la stessa procedura già utilizzata dall'Agenzia delle Entrate in relazione ai contributi previsti dal decreto “Rilancio” (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34) e per quelli introdotti con il precedente decreto Ristori.
L'importo del beneficio varierà in funzione del settore di attività dell'esercizio.

Istituzione di un fondo per nuovi contributi.

Viene istituito un fondo per compensare le attività delle Regioni che potrebbero venire interessate da future misure restrittive, per erogare futuri contributi in modo automatico.
Contributi per le attività con sede nei centri commerciali e per le industrie alimentari.
È prevista la costituzione di un fondo per ristorare con un contributo a fondo perduto le perdite subite dalle attività economiche che hanno sede nei centri commerciali e per le industrie alimentari.

Credito d'imposta sugli affitti commerciali.

Per le imprese che svolgono le attività che danno titolo al riconoscimento del nuovo contributo a fondo perduto e operano nelle aree caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto individuate ai sensi dell'ultimo .P.C.M. viene esteso quanto previsto dal primo decreto Ristori, prevedendo un credito d'imposta cedibile al proprietario dell'immobile locato pari al 60% dell'affitto per ciascuno dei mesi di ottobre, novembre e dicembre.

Sospensione dei versamenti.

Per i soggetti che esercitano attività economiche sospese è prevista la sospensione delle ritenute alla fonte e dei pagamenti IVA per il mese di novembre.

Cancellazione della seconda rata dell'IMU.

È prevista la cancellazione della seconda rata dell'IMU per le imprese che svolgono le attività che danno titolo al riconoscimento del nuovo contributo a fondo perduto e operano nelle Regioni caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto individuate ai sensi dall'ultimo D.P.C.M., a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività.

Sospensione dei contributi previdenziali.

Per le attività previste dal decreto-legge Ristori che operano nelle zone gialle vengono sospesi i contributi previdenziali e assistenziali per il mese di novembre. Per quelle delle zone arancioni e rosse la sospensione è riconosciuta per i mesi di novembre e dicembre.

Bonus baby sitter e congedo straordinario.

Nelle Regioni rosse nelle quali è prevista la sospensione delle attività scolastiche nelle seconde e terze classi delle scuole secondarie di primo grado viene previsto un bonus baby sitter da 1.000 euro e, nel caso in cui la prestazione di lavoro non possa essere resa in modalità agile, il congedo straordinario con il riconoscimento di un'indennità pari al 50 % della retribuzione mensile per i genitori lavoratori dipendenti.

Sostegno al terzo settore.

Con un fondo straordinario viene previsto un sostegno in favore dei soggetti attivi nel terzo settore, organizzazioni di volontariato, associazione di promozione sociale e organizzazioni non lucrative di utilità sociale, che non rientrano fra i beneficiari del contributo a fondo perduto.

Sostegno alla filiera agricola, pesca e acquacoltura.

È prevista la totale decontribuzione anche per il mese di dicembre per le imprese interessate dal primo decreto-legge Ristori, attive nei settori della filiera agricola, della pesca e dell'acquacoltura.

A seguire il comunicato stampa del Governo con sintesi delle principali misure adottate.

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Settore Amministrativo
Assessore Diego Baccilieri
Responsabile Dott. ssa Sabrina Lupato
Referente Daniela Zanotti
Personale Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno
Indirizzo Piazza Eroi della Libertà, 1
Telefono 051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672911 (centralino)
051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672910 (segreteria generale - protocollo)
Fax 051.4686078
Email segreteria@comune.galliera.bo.it
protocollo@comune.galliera.bo.it
PEC comune.galliera@pec.renogalliera.it
Note Per appuntamento
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Martedì 14:30-17:00
Mercoledì 08:30-13:00
Giovedì 08:30-13:00
Sabato 08:30-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet