vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Misure antismog dal 1 ottobre al 30 aprile 2022

30 settembre 2021

Dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022 tornano in vigore le misure per la qualità dell'aria.
Le misure si distinguono in strutturali (valide dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30) ed emergenziali (che scattano in caso di superamento dei valori giornalieri di PM10).

MISURE STRUTTURALI


Misure in vigore dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30:
Stop a:
  • veicoli benzina fino a euro 2
  • veicoli diesel fino a euro 3
  • veicoli metano-benzina e GPL-benzina fino a euro 1
  • ciclomotori e motocicli fino a euro 1
Circolano liberamente:
  • mezzi alimentati a benzina-metano e benzina-gpl euro 2 o superiori, elettrici, ibridi
  • mezzi che viaggiano con almeno 3 persone a bordo, se omologati per 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati per 2 o 3 posti a sedere (car pooling).
  • trasporti specifici o per usi speciali
  • mezzi in deroga, tra cui quelli di lavoratori turnisti, per chi si sposta per motivi di cura, assistenza o emergenza, per chi accompagna bambini a scuola o per i meno abbienti (potrà circolare un singolo guidatore con Isee annuo fino a 14mila euro).
Le limitazioni riguardano i Comuni dell'agglomerato di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell'Emilia, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) oltre a Bologna e Imola.

Fino al 30 aprile in tutti i Comuni della pianura dell'Emilia-Romagna sotto i 30.000 abitanti, non possono circolare i veicoli privati euro 0 ed euro 1 nei centri abitati dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30 e riguarderà le seguenti vie:
- Via Maccaferri dall’intersezione con Via Palmiro Togliatti;
- Piazza della Repubblica;
- Piazza Eroi della Libertà;
- Via Della Pace dall’intersezione con Via XXIV Maggio – incrocio ingresso Cimitero;
- Via Roma dal limite di centro urbano (cartello di località);

Sono esentati dai limiti i possessori di un solo veicolo - regolarmente immatricolato e assicurato - per nucleo familiare, con Isee inferiore a 19mila euro, muniti di autocertificazione.

Controlla qui se il tuo veicolo può circolare>

MISURE EMERGENZIALI


Il meccanismo che attiva le misure emergenziali è lo stesso dell'anno scorso e si basa sul superamento dei valori giornalieri di PM10 per i tre giorni successivi a quelli del controllo (che quest'anno sono il lunedì, il mercoledì e il venerdì): entrano in vigore dal giorno seguente a quello di controllo e fino al giorno di controllo successivo. Il Bollettino è reso disponibile entro le 11.00 su www.liberiamolaria.it.

Quando scattano le misure emergenziali alle limitazioni alla circolazione già previste dal lunedì al venerdì si aggiungono:
  • divieto di circolazione per i diesel euro 4,
  • divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva minore di 3 stelle,
  • abbassamento del riscaldamento fino a un max di 19° nelle case e 17° in attività produttive e artigianali,
  • divieto di combustione all'aperto,
  • divieto di sosta con motori accesi,
  • divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.
  • Inoltre, è vietato l'abbruciamento dei residui vegetali, con eccezione dei trattamenti fitosanitari.

Saranno potenziati i controlli per verificare il rispetto dei divieti.

Domeniche ecologiche e dettaglio delle limitazioni in vigore nei singoli Comuni: qui l'Ordinanza di Galliera>

Qui la notizia completa>>

Per sapere quando scattano e quali sono le misure emergenziali e le domeniche ecologiche, la Città metropolitana di Bologna mette a disposizione un servizio gratuito di ALERT (sms o mail).

Aggiornamenti sul sito Liberiamo l'aria

Allegati

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Settore Amministrativo
Assessore Diego Baccilieri
Responsabile Dott. ssa Sabrina Lupato
Referente Daniela Zanotti
Personale Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno
Indirizzo Piazza Eroi della Libertà, 1
Telefono 051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672911 (centralino)
051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672910 (segreteria generale - protocollo)
Fax 051.4686078
Email segreteria@comune.galliera.bo.it
protocollo@comune.galliera.bo.it
PEC comune.galliera@pec.renogalliera.it
Note Per appuntamento
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Martedì 14:30-17:00
Mercoledì 08:30-13:00
Giovedì 08:30-13:00
Sabato 08:30-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet