vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Qualità dell'aria e misure antismog: dal 1 marzo limitazioni in tutti i comuni della pianura

1 marzo 2021

Dal 1° ottobre 2020 al 31 marzo 2021 sono in vigore le misure antismog come previsto dal PAIR 2020 - Piano Aria Integrato Regionale per la lotta allo smog, che si applicheranno però in due passaggi diversi.

Dall'11 gennaio di quest'anno non possono più circolare i veicoli benzina fino a euro 2, diesel fino a euro 4 compreso e cicli e motocicli fino a euro 1, veicoli benzina-metano, benzina-gpl fino a euro 1.

Inoltre da ottobre a marzo c'è divieto di utilizzare impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico a una stella o di classe inferiore, compresi anche i caminetti a legna aperti (in presenza di impianto alternativo).

🚗 Per quanto riguarda i veicoli, dal 1° marzo è disposto - anche nei centri abitati di tutti i comuni di pianura sotto i 30.000 abitanti. Il blocco alla circolazione per i veicoli privati euro 0 ed euro 1, nel centro abitato di San Venanzio, sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e riguarderà le seguenti vie:
- Via Maccaferri dall’intersezione con Via Palmiro Togliatti;
- Piazza della Repubblica;
- Piazza Eroi della Libertà;
- Via Della Pace dall’intersezione con Via XXIV Maggio – incrocio ingresso Cimitero;
- Via Roma dal limite di centro urbano (cartello di località);

Misure emergenziali
Quando si superano i limiti di PM10 per 3 giorni consecutivi (la verifica è effettuata due volte a settimana: lunedì e giovedì, e il Bollettino è reso disponibile entro le 11 su www.liberiamolaria.it) scattano le misure emergenziali.

RISCALDAMENTO
- Per quanto riguarda il riscaldamento, è vietato utilizzare nei comuni sotto i 300 metri, nel periodo 1^ ottobre – 30 aprile generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa ad alto impatto emissivo sotto la certificazione a 3 stelle.
In caso di misure emergenziali scatta, per tutti i comuni di pianura, il divieto di utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa ad alto impatto emissivo sotto la certificazione a 4 stelle e l’obbligo di ridurre la temperatura di almeno 1 grado fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali e fino a massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali. La misura non si applica a ospedali e case di cura, scuole e luoghi che ospitano attività sportive.

ABBRUCIAMENTI
– Sempre dal 1^ ottobre al 30 aprile sono vietati gli abbruciamenti dei residui vegetali, agricoli o forestali in tutti i comuni di pianura. È consentita, da parte del proprietario o dal possessore del terreno, la deroga per la combustione sul posto in piccoli cumuli non superiori a tre metri steri (metri cubi) per ettaro al giorno per soli due giorni all’interno del periodo, nelle zone non raggiunte dalla viabilità ordinaria e solo se nella zona non è stata attivata la misura emergenziale per la qualità dell’aria e non sia stato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.

AGRICOLTURA
e ALLEVAMENTI – In tutti i comuni di pianura, in caso di attivazione delle misure emergenziali, è vietato lo spandimento dei liquami zootecnici senza interramento immediato o iniezione diretta al suolo. Sono fatte salve le deroghe per sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente al controllo.

La Città metropolitana di Bologna anche quest'anno mette a disposizione i seguenti servizi informativi:

Mappa interattiva delle aree in cui sono in vigore le limitazioni - Le aree in cui vigono le limitazioni (colore rosa), i percorsi consentiti (colore blu) e i principali collegamenti (colore azzurro). Tutti i percorsi ALL'ESTERNO delle aree rosa SONO PERCORRIBILI. La mappa riporta anche informazioni su: parcheggi scambiatori, stazioni e linee ferroviarie del SFM e fermate bus.
Servizio gratuito di alert sms (o mail) - Per sapere quando scattano e quali sono le misure emergenziali e le domeniche ecologiche


Allegati

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Settore Amministrativo
Assessore Diego Baccilieri
Responsabile Dott. ssa Sabrina Lupato
Referente Daniela Zanotti
Personale Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno
Indirizzo Piazza Eroi della Libertà, 1
Telefono 051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672911 (centralino)
051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672910 (segreteria generale - protocollo)
Fax 051.4686078
Email segreteria@comune.galliera.bo.it
protocollo@comune.galliera.bo.it
PEC comune.galliera@pec.renogalliera.it
Note Per appuntamento
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Martedì 14:30-17:00
Mercoledì 08:30-13:00
Giovedì 08:30-13:00
Sabato 08:30-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet