4 maggio 2021
I Comuni della Reno Galliera hanno deciso di elaborare il nuovo Piano Urbanistico Generale in forma unitaria, cioè con uno strumento unico per l'intero territorio. Si tratta della prima Unione della Città metropolitana di Bologna che avvia questo percorso.
Il Piano Urbanistico Generale è lo strumento che individua le linee strategiche di trasformazione del territorio sul lungo periodo e prenderà vita sulla base di alcuni principi quali la rigenerazione urbana, la resilienza, il consumo di suolo a saldo zero e l’attrattività del territorio.
Il processo di redazione del Piano sarà supportato da un percorso di partecipazione coordinato dall'Unione Reno Galliera con la collaborazione della Fondazione per l’Innovazione Urbana, che mirerà a definire gli obiettivi strategici e le scelte generali del nuovo Piano attraverso il coinvolgimento di cittadini, comunità, associazioni, istituzioni, soggetti economici e del terzo settore del territorio.
Il percorso di partecipazione ha, in particolare, gli obiettivi di analizzare e comprendere le dinamiche del territorio, individuare bisogni e raccogliere idee delle diverse comunità che vivono nei Comuni dell’Unione, elaborare proposte e tracciare nuove alleanze e direzioni di sviluppo.
Il primo passo del percorso è di informare sugli strumenti e le attività in programma, di facilitare il dialogo e di coinvolgere cittadini, associazioni e tutte le realtà del territorio interessate a dare il proprio contributo.
Il Piano Urbanistico Generale è lo strumento che individua le linee strategiche di trasformazione del territorio sul lungo periodo e prenderà vita sulla base di alcuni principi quali la rigenerazione urbana, la resilienza, il consumo di suolo a saldo zero e l’attrattività del territorio.
Il processo di redazione del Piano sarà supportato da un percorso di partecipazione coordinato dall'Unione Reno Galliera con la collaborazione della Fondazione per l’Innovazione Urbana, che mirerà a definire gli obiettivi strategici e le scelte generali del nuovo Piano attraverso il coinvolgimento di cittadini, comunità, associazioni, istituzioni, soggetti economici e del terzo settore del territorio.
Il percorso di partecipazione ha, in particolare, gli obiettivi di analizzare e comprendere le dinamiche del territorio, individuare bisogni e raccogliere idee delle diverse comunità che vivono nei Comuni dell’Unione, elaborare proposte e tracciare nuove alleanze e direzioni di sviluppo.
Il primo passo del percorso è di informare sugli strumenti e le attività in programma, di facilitare il dialogo e di coinvolgere cittadini, associazioni e tutte le realtà del territorio interessate a dare il proprio contributo.
- A tal fine, è stato aperto un MODULO DI ADESIONE dedicato ad associazioni e altre realtà organizzate del territorio.
Dal mese di marzo, attraverso laboratori territoriali tematici, iniziative con le scuole e alcuni strumenti non convenzionali (come le passeggiate territoriali), entrerà nel vivo la fase di consultazione delle comunità aderenti al percorso per costruire una visione condivisa.
- Qui un QUESTIONARIO per contribuire alla redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale dell’Unione, dove esprimere la propria opinione sulla qualità dei servizi presenti sul territorio, sulle eventuali carenze e su come la pandemia sta modificando abitudini e prospettive per il futuro.
Gli esiti della consultazione confluiranno in un Documento di proposta partecipata e nella prima proposta di Piano Urbanistico Generale che verranno presentati pubblicamente nel mese di maggio e giugno, facilitando inoltre la fase la raccolta delle osservazioni.
A seguire, si intende lavorare per la nascita di una rete di associazioni e cittadini che, insieme agli organismi competenti, possano monitorare le fasi successive verso la costruzione, adozione e applicazione del nuovo Piano Urbanistico Generale dell’Unione, nel rispetto del Documento di proposta partecipata.
Info: immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|