vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Emergenza Ucraina

4 marzo 2021

ASSISTENZA PROFUGHI
Come Amministrazione stiamo raccogliendo le disponibilità sia di alloggi temporanei che di appartamenti per situazioni a lungo termine, così da dare una veloce risposta ai bisogni che stanno emergendo.
Vi chiediamo di informarci scrivendo a: scrivialsindaco@comune.galliera.bo.it
In questa fase è bene precisare che le spese sostenute per l’accoglienza individuale presso abitazioni private non prevedono alcuna forma di sostentamento economico. La Prefettura sta lavorando su questo aspetto.

La prima accoglienza di coloro che arrivano in maniera organizzata è predisposta dai Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS), che sono in implementazione tramite bando, e governata dalla Prefettura.
Le persone che stanno arrivando in modo sparso devono essere indirizzate alla Questura di riferimento per la registrazione o al Comune di Galliera oppure alla Caserma dei Carabinieri.

TITOLO DI PERMANENZA SUL TERRITORIO

L'UE ha da poco approvato l'applicazione della Direttiva 55/2001 che riconosce un permesso di soggiorno temporaneo immediato per i profughi/e ucraini/e, con tutte le possibilità ad esso conseguenti compreso il lavoro.

DICHIARAZIONE DI OSPITALITA'

Per quanto riguarda la comunicazione alla Questura della dichiarazione di ospitalità del cittadino ucraino ospitato in case private bisogna utilizzare il modello al link: https://questure.poliziadistato.it/statics/44/modulo-dichiarazione-di-ospitalita.pdf?lang=it

La segnalazione deve essere effettuata via mail in Questura
all'indirizzo mail: immig.quest.bo@pecps.poliziadistato.it avendo cura di inviarla anche a: scrivialsindaco@comune.galliera.bo.it per aiutarci nel monitoraggio della situazione - oppure può essere consegnato al Comune o al Commissariato (si consiglia di prendere contatto con ufficio anagrafe per conferma).

ASSISTENZA SANITARIA
Sarà importante rivolgersi alla Casa della Salute di San Pietro in Casale al fine di ottenere l'assegnazione di un codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) valido per ricevere le prestazioni sanitarie essenziali a parità di condizioni con il cittadino italiano.
Maggiori info: https://bit.ly/3vGo2GZ

Le cure in emergenza e urgenti sono sempre garantite, a prescindere dall’acquisizione dell’STP, tramite contatto con il 118 o l’accesso diretto presso i Pronto Soccorso dei presidi ospedalieri.
È stato inoltre attivato un servizio di supporto psicologico dedicato ai minori.

E' attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 il contact center 051 413161 per rispondere alle domande sulle prestazioni sanitarie e su screening e vaccinazione anticovid

SCREENING E VACCINAZIONE ANTI-COVID 19
È necessario che ciascun soggetto venga sottoposto il prima possibile rispetto all’arrivo nel nostro territorio (possibilmente entro 48h) ad uno screening per l’infezione dal Sars-CoV-2 attraverso un tampone antigenico o molecolare, indipendentemente dallo stato vaccinale.
Tali soggetti, a prescindere dal possesso dell’STP, potranno accedere alle Farmacie convenzionate per l’esecuzione di un tampone antigenico il cui risultato verrà trasmesso al Dipartimento di Sanità Pubblica: tale prestazione sarà a carico dell’Azienda USL di Bologna.

Sarà inoltre possibile per tutti coloro che vorranno vaccinarsi accedere senza prenotazione presso l’HUB vaccinale più vicino.

AIUTI ALLA POPOLAZIONE UCRAINA

La REGIONE Emilia-Romagna ha predisposto la possibilità di fare una donazione utilizzando l' IBAN della Protezione Civile E-R (indicando la causale: EMERGENZA UCRAINA): IBAN: IT69G0200802435000104428964
SOLO per versamenti dall'’ESTERO utilizzare il codice Bic Swift: UNCRITM1BA2

I soldi raccolti dalla Protezione Civile Regionale attraverso le donazioni al conto corrente indicato e con la causale EMERGENZA UCRAINA verranno usati dalle organizzazioni internazionali preposte, a seconda delle necessità.

L'ANCI - Associazione dei comuni italiani - aderisce alla raccolta fondi lanciata dalla Croce Rossa Italiana, UNICEF, UNHCR con il sostegno di "RAI per il sociale" le cui donazioni possono essere fatte al 45525.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Settore Amministrativo
Assessore Diego Baccilieri
Responsabile Dott. ssa Sabrina Lupato
Referente Daniela Zanotti
Personale Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno
Indirizzo Piazza Eroi della Libertà, 1
Telefono 051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672911 (centralino)
051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672910 (segreteria generale - protocollo)
Fax 051.4686078
Email segreteria@comune.galliera.bo.it
protocollo@comune.galliera.bo.it
PEC comune.galliera@pec.renogalliera.it
Note Per appuntamento
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Martedì 14:30-17:00
Mercoledì 08:30-13:00
Giovedì 08:30-13:00
Sabato 08:30-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet