29 dicembre 2021
In seguito al rialzo dei contagi e alla proroga dello stato di emergenza al 31 marzo 2022, con ordinanza del Ministro della Salute sono state introdotte delle nuove regole per l'accesso in Italia, in vigore fino al 31 gennaio 2022.
Di seguito, una sintesi delle attuali misure.
Di seguito, una sintesi delle attuali misure.
Paesi UE.
Tutti i visitatori non vaccinati che provengono da Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco, dovranno rimanere 5 giorni in isolamento fiduciario, oltre a doversi sottoporre ad un test antigienico nelle 24 ore precedenti all'ingresso o un test molecolare, nelle 48 ore precedenti.
Per i vaccinati, invece, occorre il tampone, prima di entrare in Italia.
La stessa regola si applica agli italiani che vanno all'estero, al momento di tornare in patria.
Paesi extra UE.
Coloro che arrivano da altri Stati, non compresi nell'Unione Europea, italiani compresi, se non vaccinati, dovranno sottoporsi ad una quarantena di 10 giorni.
I vaccinati dovranno effettuare un test molecolare nelle 72 ore prima dell'ingresso o un test antigienico nelle 24 ore precedenti.
Chi arriva dalla Gran Bretagna o dall'Irlanda del Nord, deve fare un test molecolare nelle 48 ore precedenti all'ingresso in Italia.
Ingressi dall'Africa.
Prorogato il divieto di ingresso, fino al 31 gennaio 2022, per chi arriva da Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Malawi, Mozambico, Namibia e Swatini.
I cittadini italiani che hanno la residenza anagrafica in Italia (precedente al 26 novembre) possono entrare nel nostro Paese, insieme al coniuge o alla parte di unione civile e i figli minori, ma dovranno sottostare ad una quarantena di 10 giorni e ottenere un tampone molecolare negativo, nelle 72 ore precedenti all'ingresso.
Corridoi Covid free.
Sono ancora attivi i corridoi Covid-free, per andare all'estero, a scopo turistico, in sicurezza per Aruba, Maldive, Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana ed Egitto (nelle zone di Sharm El Sheikh e Marsa Alam).
Per tutte le informazioni sui Paesi di destinazione, consultare l'indirizzo: https://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/saluteinviaggio
Sono ancora attivi i corridoi Covid-free, per andare all'estero, a scopo turistico, in sicurezza per Aruba, Maldive, Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana ed Egitto (nelle zone di Sharm El Sheikh e Marsa Alam).
Per tutte le informazioni sui Paesi di destinazione, consultare l'indirizzo: https://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/saluteinviaggio
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|