12 gennaio 2021
La legge di bilancio 2021 (legge n. 178 del 30 dicembre 2020), pubblicata in Gazzetta ufficiale e in vigore dal 1 gennaio 2021, contiene numerosi interventi per le famiglie, il lavoro e il fisco.
Tra le principali misure, l'avvio dell'assegno unico famiglia 2021, con estensione anche agli autonomi e agli incapienti, il prolungamento del congedo paternità a 10 giorni, il rifinanziamento del bonus natalità, del bonus nido, del bonus casa e mobili e la proroga del superbonus 110%.
Sono anche stati introdotti, per le famiglie meno abbienti, un incentivo per la sostituzione di rubinetti, soffioni doccia e sanitari utili al risparmio di acqua, un voucher una tantum per l'acquisto di occhiali e lenti a contatto progressive, un bonus tv, per favorire il rinnovo o la sostituzione del parco degli apparecchi televisivi non idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie e un bonus smartphone o tablet.
Rifinanziato anche l'extra-bonus per gli acquisti di veicoli e elettrici e ibridi per tutto il 2021 e introdotto un nuovo incentivo all'acquisto di veicoli euro 6, con contestuale rottamazione di veicoli con almeno 10 anni, per i primi 6 mesi del 2021.
Previsti, tra l'altro, anche interventi per favorire il rientro al lavoro delle madri lavoratrici, la stabilizzazione della detrazione per lavoro dipendente, sgravi contributivi per l'assunzione di giovani under 35 e donne e la proroga CIG Covid.
Tra le principali misure, l'avvio dell'assegno unico famiglia 2021, con estensione anche agli autonomi e agli incapienti, il prolungamento del congedo paternità a 10 giorni, il rifinanziamento del bonus natalità, del bonus nido, del bonus casa e mobili e la proroga del superbonus 110%.
Sono anche stati introdotti, per le famiglie meno abbienti, un incentivo per la sostituzione di rubinetti, soffioni doccia e sanitari utili al risparmio di acqua, un voucher una tantum per l'acquisto di occhiali e lenti a contatto progressive, un bonus tv, per favorire il rinnovo o la sostituzione del parco degli apparecchi televisivi non idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie e un bonus smartphone o tablet.
Rifinanziato anche l'extra-bonus per gli acquisti di veicoli e elettrici e ibridi per tutto il 2021 e introdotto un nuovo incentivo all'acquisto di veicoli euro 6, con contestuale rottamazione di veicoli con almeno 10 anni, per i primi 6 mesi del 2021.
Previsti, tra l'altro, anche interventi per favorire il rientro al lavoro delle madri lavoratrici, la stabilizzazione della detrazione per lavoro dipendente, sgravi contributivi per l'assunzione di giovani under 35 e donne e la proroga CIG Covid.
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|