28 gennaio 2021
Anche sul nostro territorio è possibile svolgere servizio civile su base volontaria grazie al servizio civile universale.
L'impegno settimanale è di 25 ore e il rimborso mensile di € 439,50.
Le domande si presentano solo online con accreditamento SPID su piattaforma DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it - dove è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura - entro le ore 14.00 del 15 febbraio 2021.
L'impegno settimanale è di 25 ore e il rimborso mensile di € 439,50.
Le domande si presentano solo online con accreditamento SPID su piattaforma DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it - dove è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura - entro le ore 14.00 del 15 febbraio 2021.
Sul sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ sono disponibili tutte le informazioni sul Servizio Civile, sui progetti e la guida per la compilazione della domanda online.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede, da scegliere tra i tanti progetti disponibili a livello regionale e nazionale.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede, da scegliere tra i tanti progetti disponibili a livello regionale e nazionale.
I progetti di servizio civile disponibili nel nostro territorio:
Intende inoltre integrare le “buone azioni” a favore dei disabili, delle persone anziane al fine di sostenere la loro integrazione, socializzazione e la fruizione piena delle opportunità di vita che il territorio offre.
Sedi (tra parentesi i posti disponibili)
1. Comune di San Giorgio di Piano (1)
2. Comune di Castello d'Argile (1)
3. Comune di Castel Maggiore (1)
4. Comune di Pieve di Cento (1)
5. Comune di San Pietro in Casale (1)
- Progetto "Accanto"
Intende inoltre integrare le “buone azioni” a favore dei disabili, delle persone anziane al fine di sostenere la loro integrazione, socializzazione e la fruizione piena delle opportunità di vita che il territorio offre.
Sedi (tra parentesi i posti disponibili)
1. Comune di San Giorgio di Piano (1)
2. Comune di Castello d'Argile (1)
3. Comune di Castel Maggiore (1)
4. Comune di Pieve di Cento (1)
5. Comune di San Pietro in Casale (1)
- Progetto "A scuola insieme"
Sedi (tra parentesi i posti disponibili)
1. Unione Reno Galliera - Area Servizi alla Persona, San Pietro in Casale (1)
2. Asilo nido e ludoteca "Chiodini", Pieve di Cento (1)
3. Asilo nido "Calvino", San Pietro in Casale (1)
4. Scuola secondaria di I grado "Bagnoli", San Pietro in Casale (1)
5. Asilo nido "Anatroccolo", Castel Maggiore (2)
6. Centro estivo San Giorgio di Piano (1)
7. Scuola secondaria di I grado "Ungaretti", Bentivoglio (1)
8. Asilo nido "100% bambini", Galliera (1)
- Progetto "Cultori di cultura"
Rientrano fra gli obiettivi:
- miglioramento degli standard dei servizi bibliotecari
- aumento degli utenti nella fruizione dei servizi bibliotecari e in particolare nella fruizione dei servizi integrati
- sviluppo dei laboratori realizzati insieme agli istituti scolastici
- coinvolgimento di una platea maggiore di cittadini nei consumi culturali
- sviluppo e incremento dell’informazione relativa alle occasioni culturali
Sedi (tra parentesi i posti disponibili)
1. Biblioteca comunale "Zangrandi", Galliera (1)
2. Biblioteca comunale Argelato (1)
3. Biblioteca Centro culturale Funo di Argelato (1)
4. Biblioteca "Luzi", San Pietro in Casale (1)
5. Biblioteca comunale Castel Maggiore (1)
6. Biblioteca comunale Pieve di Cento (1)
7. Biblioteca Ragazzi San Pietro in Casale (1)
8. Biblioteca comunale San Giorgio di Piano (1)
9. Biblioteca comunale "Orsi", Castello d'Argile (1)
10. Biblioteca municipale di Bentivoglio (1)
11. Comune di Pieve di Cento (1)
12. Unione Reno Galliera - Area Servizi alla Persona, San Pietro in Casale (1)
Informazioni generali sul bando: Arci Servizio Civile Bologna
Informazioni sui progetti nei Comuni dell'Unione Reno Galliera: m.scorza@renogalliera.it - 051 8904861
Per maggiori informazioni sul bando e sui progetti presenti nel territorio metropolitana è possibile scrivere a bologna@ascmail.it o telefonare al numero 051 6347197 (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 10-13 e 15-18, e giovedì ore 15-18).
Informazioni sui progetti nei Comuni dell'Unione Reno Galliera: m.scorza@renogalliera.it - 051 8904861
Per maggiori informazioni sul bando e sui progetti presenti nel territorio metropolitana è possibile scrivere a bologna@ascmail.it o telefonare al numero 051 6347197 (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 10-13 e 15-18, e giovedì ore 15-18).
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|