vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Misure antismog e misure emergenziali dal 1° ottobre 2022 al 30 aprile 2023

30 settembre 2022

Da sabato 1° ottobre 2022 a domenica 30 aprile 2023 sono in vigore le misure previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR) con l'obiettivo di ridurre le emissioni degli inquinanti più critici (pm10, biossido di azoto). Le misure riguardano tutti i Comuni di pianura.

Dal 1° gennaio 2023, saranno inoltre introdotte le limitazioni ai veicoli diesel euro 4, nei Comuni più grandi, e ai veicoli diesel euro 3 negli altri Comuni di pianura, che però potranno circolare usufruendo di un bonus di chilometri assegnati su base annuale, aderendo al servizio Move-In.

-> Limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti

Le limitazioni si applicano nei centri urbani dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30.

Fino al 31 dicembre 2022, sarà vietata la circolazione dei veicoli diesel fino a euro 3 compreso nei comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti, ai quali si aggiungono quelli dell’agglomerato di Bologna e i tre comuni che hanno aderito volontariamente all’accordo Pair (Fiorano Modenese, Rubiera, Maranello) e fino a euro 2 compreso nei comuni di pianura est e ovest dell’Emilia-Romagna con popolazione inferiore ai 30mila abitanti.

In tutti i comuni di pianura lo stop riguarderà anche i veicoli benzina fino a euro 2 compreso, metano-benzina e gpl-benzina fino a euro 1 compreso, ciclomotori e motocicli fino a euro 1 compreso.

Dal 1° gennaio 2023 le limitazioni saranno estese ai veicoli diesel euro 4 nei comuni più grandi e ai diesel euro 3 nei comuni fino a 30mila abitanti. Dalla stessa data sarà attivato il servizio Move-in, che tramite l’installazione di una centralina consente ai veicoli soggetti alle limitazioni di percorrere un numero di chilometri annui fissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo.

Vengono confermate le quattro domeniche ecologiche al mese con estensione delle limitazioni alla circolazione previste per i giorni feriali anche ai veicoli diesel Euro 4.

-> Riscaldamento e abbruciamenti

Tra le misure strutturali confermato il divieto di utilizzo, in presenza di riscaldamento alternativo e sempre dal 1° ottobre al 30 aprile, delle caldaie a biomassa legnosa fino a 2 stelle comprese nei comuni classificati non montani, situati cioè sotto i 300 metri di altitudine, e dei camini aperti.

Proprio su questo tema la Regione ha rifinanziato, con oltre 3 milioni di euro, il bando dello scorso anno, in modo da aiutare i cittadini residenti nei Comuni di pianura est, ovest e in quelli dell’agglomerato di Bologna, a sostituire le vecchie caldaie a biomassa con apparecchi meno inquinanti a 5 stelle o pompe di calore. Possono presentare, dunque, domanda di contributo i residenti dei Comuni delle zone di pianura dell’Emilia-Romagna.
Il bando è aperto fino al 31 dicembre 2023
; la richiesta di contributo va fatta attraverso la piattaforma telematica della Regione, all’indirizzo: https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/BandoCaldaie/

Confermato anche il divieto di abbruciamento dei residui vegetali, agricoli o forestali in tutti i comuni di pianura.

-> Misure emergenziali

Nei giorni in cui vengono applicate le misure emergenziali, che scattano quando si prevede il superamento del valore limite giornaliero di PM10 per tre giorni consecutivi, è previsto, nei comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti, più quelli dell’agglomerato di Bologna e quelli che hanno aderito in modo volontario, lo stop dei diesel euro 4 (dal 1° gennaio anche euro 5), il divieto di tenere il motore acceso durante la sosta e il divieto di combustioni all'aperto (sfalci, falò, barbecue, fuochi d'artificio). In tutti i comuni di pianura, inoltre, si applicano anche il divieto di utilizzo di caldaie a biomassa legnosa fino a 3 stelle, l’abbassamento di 1 grado nelle case (massimo 19°C) e nelle industrie (massimo 17°C) e il divieto di spandimento di liquami zootecnici in agricoltura.

-> Riduzione di ammoniaca in agricoltura

Altro settore su cui sono state stanziate risorse per la qualità dell’aria, con le disposizioni straordinarie del 2021, è l’agricoltura, che ha beneficiato di circa 10 milioni di euro per azioni specifiche in merito alla riduzione di ammoniaca. La Regione ha già stanziato fondi per la copertura delle vasche di stoccaggio dei liquami zootecnici o l’acquisto di macchinari specifici per la distribuzione di liquame nel terreno a basse o zero emissioni di ammoniaca.

Allegati

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Settore Amministrativo
Assessore Diego Baccilieri
Responsabile Dott. ssa Sabrina Lupato
Referente Daniela Zanotti
Personale Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno
Indirizzo Piazza Eroi della Libertà, 1
Telefono 051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672911 (centralino)
051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672910 (segreteria generale - protocollo)
Fax 051.4686078
Email segreteria@comune.galliera.bo.it
protocollo@comune.galliera.bo.it
PEC comune.galliera@pec.renogalliera.it
Note Per appuntamento
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Martedì 14:30-17:00
Mercoledì 08:30-13:00
Giovedì 08:30-13:00
Sabato 08:30-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet