21 febbraio 2022
La Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) è una farfalla notturna chiamata così per le “processioni” che le sue larve (bruchi) compiono quando si spostano tutte insieme in fila indiana sul terreno o lungo il tronco delle piante infestate. La processionaria infesta tutte le specie di pino e varie specie di cedro.
Le larve svernanti sono molto pericolose in quanto provviste di microscopici peli urticanti che si disperdono facilmente nell’ambiente e sono in grado di provocare gravi infiammazioni cutanee, oculari, alle mucose e alle vie respiratorie delle persone che vengano a contatto con essi.
Le larve svernanti sono molto pericolose in quanto provviste di microscopici peli urticanti che si disperdono facilmente nell’ambiente e sono in grado di provocare gravi infiammazioni cutanee, oculari, alle mucose e alle vie respiratorie delle persone che vengano a contatto con essi.
Si ricorda che la lotta alla processionaria (Traumatocampa pityocampa) è obbligatoria su tutto il territorio nazionale, come da Decreto Ministeriale del 30 ottobre 2007, ed è regolamentata a livello comunale da apposita ordinanza, in quanto la presenza dell’insetto può minacciare seriamente la salute delle persone o degli animali o la sopravvivenza del popolamento arboreo.
Le operazioni di lotta sono a carico dei proprietari delle piante infestate.
Le operazioni di lotta sono a carico dei proprietari delle piante infestate.
L’inverno è la stagione migliore per contrastarla, poiché sulle piante ospiti sono ben visibili i caratteristici “nidi” del diametro di circa 10 -20 centimetri, solitamente collocati alle estremità dei rami e facilmente riconoscibili per il colore biancastro.
In primavera le larve raggiungono il suolo, sempre in gruppo e in fila indiana, per interrarsi e trasformarsi in crisalidi e poi in farfalle adulte che compaiono durante l’estate.
Si raccomanda di non toccare mai a mani nude i nidi invernali o le larve mature.
In primavera le larve raggiungono il suolo, sempre in gruppo e in fila indiana, per interrarsi e trasformarsi in crisalidi e poi in farfalle adulte che compaiono durante l’estate.
Si raccomanda di non toccare mai a mani nude i nidi invernali o le larve mature.
Per ulteriori informazioni consultare il sito del Servizio Fitosanitario Regionale
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|