14 luglio 2022
Per l’acquisto e l’adattamento di veicoli privati e per favorire la permanenza nella propria abitazione. Scadenza: 30 luglio 2022
La Legge regionale n. 29/97 “Norme e provvedimenti per favorire le opportunità di vita autonoma e l’integrazione sociale delle persone disabili” prevede agli articoli 9 e 10 contributi destinati alle persone in situazione di handicap grave per l’acquisto o l’adattamento di autoveicoli oppure per l’acquisto di ausili, attrezzature e arredi per la casa per favorire il permanere dei disabili nella propria abitazione.
Acquisto o adattamento di un veicolo (art.9)
I contributi sono rivolti a favorire l'acquisto di un veicolo o l'adattamento (modifiche ai comandi di guida prescritti dalla Commissione per le patenti speciali e modifiche alla carrozzeria e alla sistemazione interna del veicolo necessarie per l'accesso e l'utilizzo del mezzo da parte del disabile).
Hanno diritto ai contributi:
- disabili gravi (Legge 104, art. 3, comma 3) con o senza patente di guida;
- intestatari di autoveicoli destinati abitualmente al trasporto di disabili gravi e aventi con gli stessi, legami di parentela o di convivenza, o un rapporto consolidato di assistenza, che hanno acquistato un veicolo o adattato uno di loro proprietà per il trasporto dei disabili;
- entrambi i genitori separati o divorziati, anche per interventi riferiti alla stessa persona disabile;
- disabili gravi di età inferiore ai 65 anni (per veicoli senza particolari adattamenti);
- disabili titolari di patenti di guida speciali che abbiano dovuto adattare i comandi di guida del veicolo.
I contributi sono rivolti all'acquisto di strumentazioni tecnologiche per favorire la vita del disabile nella propria abitazione.
Hanno diritto ai contributi:
- disabili certificati come gravi in base alla legge 104/92 (art.3, comma 3);
- chi esercita la patria potestà o la tutela;
- entrambi i genitori separati o divorziati, anche per interventi uguali;
- l'Amministratore di sostegno.
I contributi saranno erogati ai richiedenti aventi diritto in ordine di graduatoria distrettuale fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
I modelli sono reperibili sul sito dell'Unione Reno Galliera al link di seguito e presso gli Sportelli sociali e scolastici dell'Unione Reno Galliera.
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|