26 luglio 2023
È iniziato proprio da Galliera (Bo), il sopralluogo del Presidente Bonaccini e della Vicepresidente con delega alla Protezione civile Irene Priolo per fare il punto della situazione con amministratori e comunità locali a seguito degli eventi calamitosi dello scorso sabato 22 luglio.
In Municipio si è tenuto l’incontro congiunto con i Sindaci di Galliera, Crevalcore e Baricella.
A seguire la visita alla zona artigianale di San Vincenzo, dove diverse aziende sono state fortemente danneggiate da grandine e vento forte.
Infine la visita ad una delle tante aziende agricole colpite dalla tempesta di sabato.
I danni ad imprese, campi e raccolti, edifici pubblici e privati cittadini sono stati davvero ingenti.
La Giunta regionale ha stanziato 3 milioni di euro per cittadini e attività economiche danneggiati dal maltempo che sabato scorso ha colpito e chiederà lo stato di emergenza nazionale e che venga attivato per i cittadini un primo contributo a parziale ristoro dei danni subiti.
Con l’occasione rinnoviamo il ringraziamento al Presidente Stefano Bonaccini e la Vicepresidente Irene Priolo per la visita e il supporto, insieme a tutte le Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e volontari che hanno lavorato e stanno tutt’ora lavorando sui nostri territori.
In Municipio si è tenuto l’incontro congiunto con i Sindaci di Galliera, Crevalcore e Baricella.
A seguire la visita alla zona artigianale di San Vincenzo, dove diverse aziende sono state fortemente danneggiate da grandine e vento forte.
Infine la visita ad una delle tante aziende agricole colpite dalla tempesta di sabato.
I danni ad imprese, campi e raccolti, edifici pubblici e privati cittadini sono stati davvero ingenti.
La Giunta regionale ha stanziato 3 milioni di euro per cittadini e attività economiche danneggiati dal maltempo che sabato scorso ha colpito e chiederà lo stato di emergenza nazionale e che venga attivato per i cittadini un primo contributo a parziale ristoro dei danni subiti.
Con l’occasione rinnoviamo il ringraziamento al Presidente Stefano Bonaccini e la Vicepresidente Irene Priolo per la visita e il supporto, insieme a tutte le Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e volontari che hanno lavorato e stanno tutt’ora lavorando sui nostri territori.
Distribuzione dei fondi:
sulla base della ricognizione speditiva inviata in questi giorni dai comuni, la Regione produrrà entro la settimana una Relazione di Evento da inviare al Governo per la richiesta dello stato di Emergenza nazionale. Se questa verrà riconosciuta il Capo dipartimento della Protezione Civile stanzierà i fondi che saranno distribuiti - previa compilazione dei moduli appositi da parte delle famiglie e delle imprese - in tranche fino a 5 mila euro per le famiglie e fino a 20 mila euro per le imprese, sempre a fronte di fatture e scontrini emessi o perizie asseverate. Anche in questo caso niente cumulo con assicurazioni già in essere.
Danni alle automobili:
forse la Regione potrà attingere circa 15 milioni di euro dal fondo di 49mln raccolto dalle donazioni dei privati per l'alluvione del mese di maggio. Saranno erogati in tranche fino a 5mila euro a famiglia per le auto da rottamare. Nessuna copertura ovviamente se l'auto è già assicurata contro la grandine.
Conferimento dei rifiuti: nelle prossime ore uscirà un'ordinanza che consente a famiglie e imprese di accumulare davanti a casa inerti edili e lastre di eternit che il gestore (Hera) dovrà passare a recuperare e bonificare.
Danni alle aziende agricole:
per i risarcimenti (limitatamente alle aziende che hanno subito un danno superiore al 30% della produzione, cioè quasi tutte quelle colpite), ci si rifà alla legge 102 che disciplina lo stato di Calamità. I fondi e le domande di risarcimento verranno gestiti attraverso le associazioni di categoria e NON attraverso i Comuni.
Le modalità per la richiesta dei contributi verranno comunicate non appena saranno rese note dalla Regione.
Le modalità per la richiesta dei contributi verranno comunicate non appena saranno rese note dalla Regione.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|