18 aprile 2023
Aggiornamento degli Albi dei Giudici Popolari per le Corti di Assise e per le Corti di Assise d'Appello - domande d'iscrizione negli elenchi comunali entro il 31 luglio 2023.
I Giudici Popolari sono i cittadini chiamati a comporre la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello. Vengono nominati dal Tribunale.
I loro nominativi sono estratti a sorte dal Tribunale tra i cittadini iscritti negli appositi albi. L'aggiornamento degli albi avviene ogni due anni (anni dispari).
Pertanto nell'anno 2023 il Comune procederà alla formazione degli elenchi per l'aggiornamento degli Albi dei Giudici Popolari per le Corti di Assise e per le Corti di Assise d'Appello provvedendo alle iscrizioni d'ufficio o su domanda di coloro che possiedono i requisiti previsti dalla legge ovvero alle cancellazioni per perdita dei requisiti.
Non possono assumere l'ufficio di Giudice Popolare:
- i magistrati ed in generale i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
- gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dello Stato, in attività di servizio;
- i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
I Giudici Popolari sono i cittadini chiamati a comporre la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello. Vengono nominati dal Tribunale.
I loro nominativi sono estratti a sorte dal Tribunale tra i cittadini iscritti negli appositi albi. L'aggiornamento degli albi avviene ogni due anni (anni dispari).
Pertanto nell'anno 2023 il Comune procederà alla formazione degli elenchi per l'aggiornamento degli Albi dei Giudici Popolari per le Corti di Assise e per le Corti di Assise d'Appello provvedendo alle iscrizioni d'ufficio o su domanda di coloro che possiedono i requisiti previsti dalla legge ovvero alle cancellazioni per perdita dei requisiti.
Dal 1 aprile al 31 luglio 2023 tutti i cittadini che non risultano iscritti negli albi definitivi dei Giudici Popolari ma sono in possesso dei requisiti, sono invitati a chiedere l'iscrizione.
Requisiti:
- Cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici
- Buona condotta morale
- Età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
- Titolo di studio: diploma di scuola media di primo grado per la Corte d'Assise, diploma di scuola media di secondo grado per la Corte d'Assise d'Appello.
Requisiti:
- Cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici
- Buona condotta morale
- Età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
- Titolo di studio: diploma di scuola media di primo grado per la Corte d'Assise, diploma di scuola media di secondo grado per la Corte d'Assise d'Appello.
Non possono assumere l'ufficio di Giudice Popolare:
- i magistrati ed in generale i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
- gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dello Stato, in attività di servizio;
- i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Chi è nominato Giudice Popolare non può esimersi dall'incarico ricevuto se non per gravi e documentati motivi.
Normativa di riferimento: Legge n. 287/1951 - Legge n. 405/1952 art. 3 - Legge n. 1441/1956 art. 27.
Il modulo di domanda deve essere presentato entro il 31 luglio 2023
Normativa di riferimento: Legge n. 287/1951 - Legge n. 405/1952 art. 3 - Legge n. 1441/1956 art. 27.
Il modulo di domanda deve essere presentato entro il 31 luglio 2023
- tramite e-mail, allegando alla domanda fotocopia di un documento d'identità, all'indirizzo PEC del Comune comune.galliera@pec.renogalliera.it oppure a elettorale@comune.galliera.bo.it
- all'Ufficio Elettorale del Comune - Piazza Eroi della Libertà, 1 - Galliera, negli orari di apertura degli Uffici Comunali.
Allegati
- modulo iscrizione albi Giudici popolari[.pdf 376,84 Kb - 18/04/2023]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|