vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Accessibilità informativa e comunicativa per una biblioteca accessibile

19 ottobre 2023

Formazione dedicata al mondo della CAA per bibliotecari, docenti, familiari e caregivers
6 e 13 novembre – dalle 14 alle 18

a cura del Distretto Biblioteche Bologna Est - BiBEST

Il corso di formazione proposto approfondisce gli strumenti di CAA legati alla comunicazione con i simboli, alla necessità dell’accessibilità comunicativa e alla descrizione e utilizzo dei libri in simboli con un particolare approfondimento al progetto Inbook.

  • La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)

“La Comunicazione Aumentativa e Alternativa(CAA) rappresenta un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi (BCC).”
(Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello)


Le persone con BCC (Bisogni Comunicativi Complessi) vivono spesso nel loro quotidiano frustrazioni legate ad una cattiva comprensione della loro comunicazione verso le altre persone con cui condividono il contesto di vita (comunicazione in uscita) e/o l'errata comprensione di ciò che gli altri comunicano a loro (comunicazione in entrata) creando spesso la nascita di atteggiamenti di chiusura, rifiuto e/o comportamenti problematici.

La CAA è molto importante nei percorsi di crescita di bambini con difficoltà espressive per aiutarli a crescere in un contesto comunicativo. Nello stesso tempo la CAA può essere un importante supporto per tutti coloro che, avendo problemi legati alla comprensione delle comunicazioni scritte e del verbale, trovano nella CAA un supporto grafico che aiuta e sostiene la comprensione delle informazioni scritte e verbali.

Per questo la CAA diventa uno strumento molto importante nei luoghi d’informazione, per creare contesti accessibili. Come per ogni bambino/a (e ogni persona in genere) la lettura è uno strumento di crescita e sviluppo cognitivo e creativo, così la CAA diventa lo strumento per rendere accessibile, attraverso i libri scritti in simboli, un percorso culturale anche a chi ha problemi nella lettura dell’alfabetico.

  • Obbiettivi della Formazione
L'obbiettivo del corso è analizzare contesti quotidiani e vedere quali strumenti possono renderli accessibili da un punto di vista relazionale e comunicativo.
Successivamente, passeremo ad analizzare la scrittura in simboli, la classificazione dei libri in CAA e come poterli usare affinché bibliotecari, operatori, familiari e caregivers in generale possano sfruttare al meglio questo prezioso strumento.
Infine, verrà presentato il progetto della Rete nazionale delle Biblioteche Inbook, un progetto che coinvolge più di 150 biblioteche sul nostro territorio nazionale che permette la condivisione di tra biblioteche di più di 400 testi scritti in CAA, al fine di permettere ai partecipanti di sapere come sfruttare questa risorsa e dar elementi pratici ai tecnici per valutare un eventuale progetto di adesione con le biblioteche del territorio.

  • Il Percorso
 
PRIMO INCONTRO – Lunedì 6 novembre 2023, h 14-18
Biblioteca “Gianni Rodari” – Via S. Donato 74, Granarolo dell’Emilia

Introduzione alla CAA; analisi degli strumenti della CAA per dare accessibilità comunicativa (es. etichettatura, segnaletica, tabelle a tema, ...)

SECONDO INCONTRO – Lunedì 13 novembre 2023, h 14-18
Biblioteca “Gianni Rodari” – Via S. Donato 74, Granarolo dell’Emilia

I libri in simboli: classificazione, analisi e utilizzo; la Rete nazionale Biblioteche Inbook



Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Settore Amministrativo
Assessore Diego Baccilieri
Responsabile Dott. ssa Sabrina Lupato
Referente Daniela Zanotti
Personale Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno
Indirizzo Piazza Eroi della Libertà, 1
Telefono 051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672911 (centralino)
051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672910 (segreteria generale - protocollo)
Fax 051.4686078
Email segreteria@comune.galliera.bo.it
protocollo@comune.galliera.bo.it
PEC comune.galliera@pec.renogalliera.it
Note Per appuntamento
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Martedì 14:30-17:00
Mercoledì 08:30-13:00
Giovedì 08:30-13:00
Sabato 08:30-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet