vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Sostegno agli alunni con disabilità. Il comunicato congiunto dell'Istituto Comprensivo di San Pietro in Casale e Galliera e dell'Unione Reno Galliera

15 settembre 2023

Nella giornata di venerdì 15 settembre 2023, L'Unione Reno Galliera e l'Istituto Comprensivo di San Pietro in Casale e Galliera hanno rilasciato un comunicato congiunto in merito al sostegno agli alunni con disabilità, di cui riportiamo di seguito il testo:

Come da comunicazione pubblicata nel pomeriggio di martedì sulla homepage dell’Istituto Comprensivo di San Pietro e Galliera, anche per quest’anno le lezioni sono iniziate per tutti gli alunni e in tutti i plessi con orario completo fin dal primo giorno di scuola, venerdì 15 settembre. Per quanto riguarda i servizi integrativi (pre e post scuola, trasporto, refezione, integrativo al modulo per il plesso di primaria De Amicis), l’Unione Reno Galliera comunica che sono tutti attivi dal primo giorno, tranne il servizio di extrascuola che, come ogni anno, inizierà a partire dal mese di ottobre. Per gli aggiornamenti sui servizi, si invitano le famiglie a fare riferimento e a consultare periodicamente i siti ufficiali dell’IC, dell’Unione e dei singoli comuni.

Con questo comunicato l’Unione e l’Istituto Comprensivo intendono prioritariamente fornire una informativa completa e corretta riguardo il sostegno agli alunni con certificazioni di disabilità.

Si ritiene utile informare che gli insegnanti di sostegno statali necessari per il funzionamento degli istituti scolastici, che vengono assegnati dal Ministero attraverso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bologna, sono già stati attribuiti.

Oltre alla figura del docente statale di sostegno, sulla base del tipo di disabilità, può essere prevista la figura dell’educatore, la cui assegnazione è di competenza dell’ente locale. La Legge 104/1992 prevede infatti che a livello territoriale venga sottoscritto un Accordo di Programma attuativo promosso dalla Città Metropolitana, tra tutte le istituzioni (Servizi Sanitari, Autonomie scolastiche, Enti di Formazione, Scuole paritarie, Comuni e Città metropolitana stessa) che concorrono alla inclusione scolastica dei bambini e alunni con disabilità con lo scopo di integrare e coordinare le politiche dei diversi soggetti che programmano gli interventi didattici, educativi e sanitari, di supporto all'autonomia e all'accessibilità, rivolte ai bambini, alunni, studenti con disabilità iscritti ai servizi educativi, alle scuole statali e paritarie, e nella Istruzione e Formazione professionale al fine di sostenere il loro successo scolastico e formativo e supportare ed agevolare il lavoro di ciascuno, migliorandone al contempo l'efficacia.

In conformità quindi all’Accordo di Programma Metropolitano per l’inclusione scolastica e formativa dei bambini, alunni e studenti con disabilità del 2016, il più recente, l’Unione Reno Galliera ha sempre tenuto fede agli impegni assunti e lo ha fatto con un impegno crescente nel tempo a causa del costante aumento delle richieste di supporto da parte degli istituti del territorio: si va dalle 3.900 ore a settimana richieste dalle scuole nel 2018, con una spesa annua di circa 2.300.000 euro, alle circa 5.000 ore a settimana richieste nel 2023 con una spesa annua di 2.800.000 euro, in linea con la spesa media degli ultimi 3 anni.

Si tratta di un servizio che i Comuni dell’Unione hanno deciso da tempo di offrire in modo omogeneo su tutto il territorio, assegnando le risorse disponibili in modo proporzionale alle necessità delle scuole, senza tenere conto del Comune di residenza (all’interno dell’Unione) degli alunni, secondo una logica di equità di trattamento di tutti i cittadini e utenti. In questo senso la disponibilità di ore di educatore nelle scuole dell’Unione non presenta differenze da Comune a Comune, né la situazione di bilancio di uno dei Comuni influisce su questo riparto, che tiene conto delle risorse che, con grande sforzo nel quadro inflattivo ben noto, le amministrazioni sono riuscite a salvaguardare nel bilancio per questo servizio così importante.

Le amministrazioni comunali, l’Unione e l’Istituto Comprensivo condividono la forte preoccupazione per la tenuta del sistema dell’ integrazione scolastica, a fronte di necessità, come è evidente dai numeri riportari, che incrementano per l’incidenza e la gravità crescente dei casi, mentre la finanza locale non ha leve per reperire le risorse per continuare a compartecipare e a sostenere nella misura fino ad oggi conosciuta l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Questa situazione non riguarda solo alcuni Comuni, alcune Unioni o alcuni Istituti, ma è comune a tutto il territorio metropolitano, regionale e nazionale. A fronte di questa situazione, l’Unione ha potuto quindi soddisfare circa il 68-69% in media delle richieste pervenute da tutti gli Istituti.

Per l’IC di San Pietro e Galliera in particolare, a fronte di una richiesta totale di ore di educatore professionale di 740 ore a settimana quelle riconosciute sono 510, senza suddivisioni tra plessi ma da impiegare in base ad una specifica progettualità in capo all’Istituto. L’Unione ricorda anche che un ulteriore significativo impegno al supporto di bambini con disabilità è rappresentato dal sostegno educativo che viene offerto nell’ambito dei servizi estivi, per tutta la loro durata.

I Sindaci dell’Unione ribadiscono l’impegno a supportare le scuole, gli alunni e le loro famiglie, mettendo a disposizione tutte le eventuali economie o maggiori disponibilità che si dovessero registrare nel corso dell’anno scolastico.

L’Istituto Comprensivo ha preso atto delle ore complessivamente assegnate e ha predisposto una proposta di assegnazione delle stesse che è stata sottoposta ai professionisti della neuropsichiatria utilizzando come prioritario il criterio delle condizioni di gravità degli alunni, condizioni che purtroppo riguardano nel nostro Istituto un numero particolarmente significativo di alunni, con una conseguente riduzione dell'assegnazione di ore per gli alunni che non necessitano di un affiancamento continuativo. Resta in dialogo con i Sindaci al fine di accogliere le eventuali ulteriori disponibilità che dovessero presentarsi.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Settore Amministrativo
Assessore Diego Baccilieri
Responsabile Dott. ssa Sabrina Lupato
Referente Daniela Zanotti
Personale Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno
Indirizzo Piazza Eroi della Libertà, 1
Telefono 051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672911 (centralino)
051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672910 (segreteria generale - protocollo)
Fax 051.4686078
Email segreteria@comune.galliera.bo.it
protocollo@comune.galliera.bo.it
PEC comune.galliera@pec.renogalliera.it
Note Per appuntamento
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Martedì 14:30-17:00
Mercoledì 08:30-13:00
Giovedì 08:30-13:00
Sabato 08:30-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet