9 ottobre 2025
Il Comune di Galliera ha deciso di aderire al Progetto Vetrina di Città metropolitana di Bologna, un’iniziativa dedicata alla riqualificazione del commercio di prossimità, attraverso il riutilizzo di unità immobiliari a uso commerciale o artigianale, attualmente non utilizzate o sottoutilizzate, situate al piano terra, sia di proprietà pubblica che privata.
L’obiettivo del progetto è quello di favorire l’insediamento di micro e piccole imprese in grado di generare valore sociale, attrattività e vivibilità urbana, integrando attività economiche con i servizi per la comunità.
COME FUNZIONA IL PROGETTO
L’iniziativa si articola in due fasi:
FASE 1 – Manifestazione di interesse dei Comuni
L’obiettivo del progetto è quello di favorire l’insediamento di micro e piccole imprese in grado di generare valore sociale, attrattività e vivibilità urbana, integrando attività economiche con i servizi per la comunità.
COME FUNZIONA IL PROGETTO
L’iniziativa si articola in due fasi:
FASE 1 – Manifestazione di interesse dei Comuni
I Comuni e le Unioni di Comuni del territorio metropolitano possono segnalare unità immobiliari idonee alla riattivazione economica, con il consenso dei proprietari, contribuendo alla costruzione di un elenco di spazi disponibili.
FASE 2 – Sostegno alle nuove imprese
Nove progetti imprenditoriali, selezionati tramite bando, potranno utilizzare gli spazi individuati nella Fase 1 e ricevere:
FASE 2 – Sostegno alle nuove imprese
Nove progetti imprenditoriali, selezionati tramite bando, potranno utilizzare gli spazi individuati nella Fase 1 e ricevere:
- un contributo a fondo perduto per le spese di avviamento;
- un percorso di accompagnamento imprenditoriale a cura del Servizio Progetti d’Impresa.
- un percorso di accompagnamento imprenditoriale a cura del Servizio Progetti d’Impresa.
—————————
FASE 1
Attualmente l'obiettivo della FASE 1 è quello di realizzare un elenco di spazi disponibili sul territorio.
Se sei è in possesso di un immobile a uso non residenziale, al piano terra, al momento inutilizzato o sottoutilizzato, puoi manifestare il tuo interesse.
IL PROPRIETARIO COSA DEVE FARE?
Se sei proprietario di un immobile a uso non residenziale, al piano terra, al momento inutilizzato o sottoutilizzato puoi:
Attualmente l'obiettivo della FASE 1 è quello di realizzare un elenco di spazi disponibili sul territorio.
Se sei è in possesso di un immobile a uso non residenziale, al piano terra, al momento inutilizzato o sottoutilizzato, puoi manifestare il tuo interesse.
IL PROPRIETARIO COSA DEVE FARE?
Se sei proprietario di un immobile a uso non residenziale, al piano terra, al momento inutilizzato o sottoutilizzato puoi:
- mettere a disposizione l’immobile;
- autorizzare il Comune a segnalare lo spazio nella Fase 1 del bando;
valutare future collaborazioni con imprese o enti interessati allo spazio;
- autorizzare il Comune a segnalare lo spazio nella Fase 1 del bando;
valutare future collaborazioni con imprese o enti interessati allo spazio;
E' un'occasione per:
- valorizzare l'immobile e riattivarlo, rendendolo nuovamente produttivo;
- sostenere il commercio e lo sviluppo sociale del territorio;
- favorire l’apertura di nuove attività di prossimità, utili ai cittadini e al tessuto urbano.
- valorizzare l'immobile e riattivarlo, rendendolo nuovamente produttivo;
- sostenere il commercio e lo sviluppo sociale del territorio;
- favorire l’apertura di nuove attività di prossimità, utili ai cittadini e al tessuto urbano.
COME PARTECIPARE
I proprietari interessati possono inviare la propria manifestazione di interesse, compilando i moduli allegati e inviandoli alla pec del Comune: comune.galliera@pec.renogalliera.it entro il 20 ottobre 2025.
Per maggiori informazioni puoi rivolgerti al Comune di Galliera, che ti fornirà tutte le indicazioni operative per aderire al progetto.
I proprietari interessati possono inviare la propria manifestazione di interesse, compilando i moduli allegati e inviandoli alla pec del Comune: comune.galliera@pec.renogalliera.it entro il 20 ottobre 2025.
Per maggiori informazioni puoi rivolgerti al Comune di Galliera, che ti fornirà tutte le indicazioni operative per aderire al progetto.
Allegati
- Modulo dichiarazione disponibilità proprietario[.pdf 152,25 Kb - 09/10/2025]
- Scheda tecnica di rilevazione unità immobiliari[.xls 178 Kb - 09/10/2025]
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|