2 luglio 2025
Avviso pubblico per manifestazioni di interesse. Scadenza: 12 luglio 2025
In linea con la riforma regionale relativa ai servizi di Informazione e Accoglienza Turistica e con le proprie linee guida per la promozione turistica del territorio, l’Unione Reno Galliera intende avanzare la richiesta di riconoscimento dello IAT DIFFUSO ‘Reno Galliera’.
Che cos’è lo IAT diffuso?
È un servizio di Informazione e Accoglienza Turistica realizzato con la collaborazione delle attività ricettive, degli esercizi commerciali, delle associazioni e altri soggetti privati che si prefigge i seguenti obiettivi:
Che cosa prevede l’adesione allo IAT diffuso?
Gli IAT diffusi sono riconosciuti e a tutti gli effetti facenti parte del Sistema dei Servizi di Informazione e Accoglienza Turistica della Regione Emilia-Romagna e sono il frutto di un accordo di collaborazione tra Comuni e/o Unione dei Comuni e operatori turistici, commerciali e artigiani; il soggetto che intende aderire si impegna a svolgere, in parallelo alla propria attività, attività di prima accoglienza, fornendo informazioni sulle opportunità turistiche e culturali del territorio.
Quali sono gli impegni in caso di adesione?
Chi aderisce dovrà effettuare un percorso formativo (il primo anno di almeno 20 ore, dopodichè è obbligatorio un aggiornamento annuale di 10 ore) garantito dall’Unione Reno Galliera. Inoltre dovrà:
garantire collegamento internet che possa essere messo a disposizione del visitatore/ turista e ancor meglio connettività wifi ad utilizzo gratuito;
Come fare per aderire?
Per aderire è necessario inviare la propria manifestazione di interesse compilando e inviando entro il 12 luglio 2025, l’allegato 1 del presente avviso.
Che cos’è lo IAT diffuso?
È un servizio di Informazione e Accoglienza Turistica realizzato con la collaborazione delle attività ricettive, degli esercizi commerciali, delle associazioni e altri soggetti privati che si prefigge i seguenti obiettivi:
- integrare il sistema istituzionale in territori dove il mantenimento di un ufficio aperto al pubblico risulta economicamente non sostenibile;
- fornire informazione sul patrimonio storico culturale, sulle attività e i servizi turistici presenti sul territorio;
- sostenere la vocazione turistica dei piccoli borghi e delle località a basso impatto antropico;
- arricchire le conoscenze degli operatori del comparto turistico, commerciale e artigiano in merito alle ricchezze turistiche, culturali, alle tradizioni e ai prodotti tipici del proprio territorio al fine di sensibilizzarli e renderli protagonisti attivi del sistema dell’informazione e dell’accoglienza turistica.
Che cosa prevede l’adesione allo IAT diffuso?
Gli IAT diffusi sono riconosciuti e a tutti gli effetti facenti parte del Sistema dei Servizi di Informazione e Accoglienza Turistica della Regione Emilia-Romagna e sono il frutto di un accordo di collaborazione tra Comuni e/o Unione dei Comuni e operatori turistici, commerciali e artigiani; il soggetto che intende aderire si impegna a svolgere, in parallelo alla propria attività, attività di prima accoglienza, fornendo informazioni sulle opportunità turistiche e culturali del territorio.
Quali sono gli impegni in caso di adesione?
Chi aderisce dovrà effettuare un percorso formativo (il primo anno di almeno 20 ore, dopodichè è obbligatorio un aggiornamento annuale di 10 ore) garantito dall’Unione Reno Galliera. Inoltre dovrà:
garantire collegamento internet che possa essere messo a disposizione del visitatore/ turista e ancor meglio connettività wifi ad utilizzo gratuito;
- garantire l’accessibilità ai locali secondo la normativa di riferimento
- attivare un account googlemybusiness.
- svolgere l’attività di informazione turistica esclusivamente a titolo gratuito;
- esporre il marchio identificativo.
Come fare per aderire?
Per aderire è necessario inviare la propria manifestazione di interesse compilando e inviando entro il 12 luglio 2025, l’allegato 1 del presente avviso.
Info: Stefano Gottardi, Ufficio Turismo | 051 8904 823 (dal lunedì al venerdì ore 8.30-13) | 3207987227 | s.gottardi@renogalliera.it
Allegati
- Avviso Pubblico[.pdf 742,45 Kb - 07/07/2025]
- Manifestazione di interesse IAT[.pdf 150,74 Kb - 07/07/2025]
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|