Sgombero Neve
Scheda del servizio
Lo spargisale si attiva quando è prevista una nevicata o la formazione di ghiaccio sulle strade.
Gli spalaneve invece si attivano quando ci sono più di cinque centimetri di neve a terra, altrimenti le lame rovinerebbero asfalto e tombini e rallenterebbero ulteriormente la viabilità. I mezzi si muovono dando la priorità alla circolazione stradale e ai servizi essenziali. Per nevicate più consistenti la salatura evita la formazione di strati di neve compattata al suolo, favorendo l'intervento delle lame.
Quando nevica vengono pulite subito le strade comunali primarie interessate dal trasporto pubblico, quelle a grande percorrenza e dove la circolazione è più rischiosa.
Il primo passaggio dei mezzi serve a consentire il transito dei bus e delle auto, poi il percorso si ripete per pulire le strade secondarie o con ridotta percorrenza di auto.
Il Piano Neve si è dotato anche dell'aiuto dei volontari di Protezione Civile IDRA, negli edifici scolastici di proprietà comunale che ospitano nidi, scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, nella stazione ferroviaria i volontari di Protezione Civile assieme al Comune si occuperanno di pulire i percorsi di accesso alle strutture (marciapiedi esterni e ingressi). Viene pulita anche la viabilità pedonale di accesso di alcuni edifici pubblici.
Quando nevica vengono pulite subito le strade comunali primarie interessate dal trasporto pubblico, quelle a grande percorrenza e dove la circolazione è più rischiosa.
Il primo passaggio dei mezzi serve a consentire il transito dei bus e delle auto, poi il percorso si ripete per pulire le strade secondarie o con ridotta percorrenza di auto.
Il Piano Neve si è dotato anche dell'aiuto dei volontari di Protezione Civile IDRA, negli edifici scolastici di proprietà comunale che ospitano nidi, scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, nella stazione ferroviaria i volontari di Protezione Civile assieme al Comune si occuperanno di pulire i percorsi di accesso alle strutture (marciapiedi esterni e ingressi). Viene pulita anche la viabilità pedonale di accesso di alcuni edifici pubblici.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali | ||||||||||
Area | Settore Pianificazione e Gestione del Territorio | ||||||||||
Assessore | Stefano Zanni | ||||||||||
Responsabile | Arch. Poletti Luca | ||||||||||
Referente | |||||||||||
Personale | Geom. D'Ambrosio Jessica | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672933 (Manutenzioni) 051.6672937 (Lavori pubblici) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
manutenzione@comune.galliera.bo.it llpp@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 17/12/2020 09:50:52