vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Matrimonio Religioso

Scheda del servizio


Il matrimonio concordatario è il matrimonio celebrato davanti a ministri di culto cattolico, disciplinato dal codice civile e regolamentato dagli accordi tra Santa Sede e Stato italiano (Concordato Lateranense del 1929).
Tale Accordo riconosce gli effetti civili al matrimonio contratto secondo le norme di diritto canonico, a condizione che l'atto relativo sia trascritto nei registri dello stato civile, previe pubblicazioni di matrimonio .

Chi può richiederlo

1) i cittadini di fede cattolica ,maggiorenni , che hanno lo stato libero sia ecclesiastico che civile, ovvero non essere legati da un precedente matrimonio. Oltre allo stato libero, è necessario che le persone che decidono di sposarsi non siano legate da vincoli di parentela, di affinità, adozione e di affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile;

2) i cittadini che hanno già compiuto 16 anni. In questo caso, è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei minorenni;
3) i cittadini già coniugati che hanno avuto annullato il matrimonio religioso o la cessazione degli effetti civile del precedente matrimonio civile;

Come Procedere

Per contrarre matrimonio è necessario effettuare le pubblicazioni di matrimonio a cura dell’ufficiale dello stato civile. Le pubblicazioni restano affisse in Comune per almeno 8 giorni, per dare a terze persone la possibilità di opporsi al matrimonio.

Il matrimonio deve essere celebrato entro sei mesi dall'affissione delle pubblicazioni. Oltre tale termine la documentazione risulta scaduta.

Una volta eseguite le pubblicazioni, l'ufficiale di stato civile rilascia un nulla osta al matrimonio.

Cosa comporta

La celebrazione è regolata quasi esclusivamente dalle norme del diritto canonico. La legge civile prevede alcuni adempimenti per il prodursi degli effetti civili, ma essi vengono compiuti soltanto dopo la celebrazione. Questi adempimenti consistono nella lettura agli sposi, da parte del ministro del culto, degli artt. 143, 144 e 147 (riguardanti i diritti e doveri dei coniugi), e nella redazione da parte del parroco dell'atto di matrimonio in duplice originale, il secondo dei quali destinato ad essere trasmesso all'ufficiale di stato civile per la trascrizione.
Nell'atto può essere inserita anche la scelta del regime patrimoniale.

L'atto di matrimonio, formato dal celebrante e sottoscritto dagli sposi e dai testimoni, deve essere trasmesso entro 5 giorni all'ufficiale di stato civile per la trascrizione nei registri di stato civile, trascrizione che ha efficacia costitutiva del vincolo nell'ordinamento italiano.

L'ufficiale di stato civile effettua la trascrizione entro 24 ore dal ricevimento dell'atto e ne dà notizia al parroco.

Riferimenti normativi:
• Legge n. 847/1929
• decreto di attuazione r.d. n. 289/1939
• art. 8 della legge 25 marzo 1985, n. 121
• art. 4 del Protocollo addizionale che costituisce parte integrante dell'accordo (legge 121/1985)


Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Amministrativo
Assessore Diego Baccilieri
Responsabile Dott.ssa Sabrina Lupato
Referente Valentina Tremamunno
Personale Valentina Tremamunno, Alessandra Esposito, Immacolata Balabani
Indirizzo Piazza Eroi della Libertà, 1
Telefono 051/6672915 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina)
051/6672916 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina)
051/6672912 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina)
051/6672910 (Servizio elettorale - Stato civile - Anagrafe)
Fax 051.4686078
Email anagrafe@comune.galliera.bo.it
elettorale@comune.galliera.bo.it
PEC comune.galliera@pec.renogalliera.it
Note Mercoledì e Sabato Per appuntamento
Martedì e Giovedì Accesso libero
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Martedì si riceve senza appuntamento 14:30-17:00
Mercoledì si riceve con appuntamento 08:30-13:00
Giovedì si riceve senza appuntamento 08:30-13:00
Sabato si riceve con appuntamento 08:30-12:30

Regolamenti

Regolamento per la celebrazione dei matrimoni e la costituzione delle unioni civili

Ultimo aggiornamento pagina: 12/06/2023 09:57:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet