vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Richiedere una pubblicazione di matrimonio

Scheda del servizio

Descrizione
Per poter celebrare un matrimonio, sia con rito civile, che con rito religioso, avente effetti civili occorre procedere alla pubblicazione di matrimonio.
La pubblicazione di matrimonio ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate. Questo perchè chi ne abbia interesse e sia a conoscenza di fatti (previsti dal codice civile) che siano di impedimento al matrimonio, possa opporsi alla celebrazione.

Requisiti richiesti
  • Maggiore età (articolo 84 codice civile) oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei Minori;
  • Non è essere stati interdetti (articolo 85 del codice civile)
  • La libertà di stato: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a (articolo 86 del codice civile) 
  • Non avere relazioni di parentela, di affinità, di adozione o di affiliazione tra di essi; (articolo 87 )
  • Per le donne che avessero contratto un precedente matrimonio, decorrenza di 300 giorni dalla cessazione dello stesso 

Dove presentarsi
Presso l'ufficio di Stato Civile del Comune ove uno dei due futuri sposi è residente.

La richiesta di pubblicazione
La pubblicazione deve essere richiesta, dai nubendi, all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune in cui uno dei due ha la residenza. In caso di impossibilità a presentarsi, uno dei due nubendi può dare incarico all'altra persona con procura speciale in nome e per conto proprio.

la richiesta di pubblicazione contiene la dichiarazione dei nubendi di non aver alcun impedimento al matrimonio previsto dagli artt. 84-89 del c.c
L'ufficiale dello stato civile provvede d'ufficio a richiedere la documentazione necessaria a dimostrare l'inesistenza di impedimenti a contrarre matrimonio tra gli sposi, dopodiché contatta i nubendi per fissare l'appuntamento per eseguire la pubblicazione.

I futuri sposi, senza testimoni, si dovranno recare presso l'ufficio al fine di sottoscrivere il verbale di pubblicazione predisposto e letto in loro presenza.
L'atto di pubblicazione viene quindi esposto all'Albo pretorio informatico  per i tempi previsti dalla legge (almeno 8 giorni) , a cui ne seguono 3 per eventuali contestazioni, nel Comune che ha effettuato la pubblicazione. Se i nubendi risiedono in due Comuni distinti l'atto di pubblicazione viene affisso anche nell'altro Comune su richiesta dell'Ufficiale di Stato Civile.
Scaduti i termini sopra descritti, previsti dalla legge, i nubendi hanno 180 giorni di tempo per contrarre il matrimonio.

Documenti da presentare
  • documenti d'identità dei nubendi  in originale e in fotocopia.
  • richiesta di pubblicazione da parte del parroco o ministro di culto competente per territorio, in caso di matrimonio concordatario (religioso e culti ammessi nello Stato)
  • per gli stranieri nulla osta o certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dalla competente autorità diplomatica straniera presente sul territorio italiano debitamente legalizzato nei casi previsti
  • per i minorenni che abbiano compiuto comunque i 16 anni, decreto di autorizzazione del Tribunale dei minori. o certificato di capacità matrimoniale
Altri documenti necessari alle pubblicazioni già in possesso di altre pubbliche amministrazioni, vengono richiesti direttamente a tali enti da parte dell'Ufficiale di Stato Civile.
In caso di matrimonio religioso gli interessati provvederanno, trascorsi tre giorni successivi al termine dell’affissione, al ritiro del certificato di eseguite pubblicazioni da consegnare al Parroco od al Ministro di Culto per la celebrazione di matrimonio.

Chi può presentare la domanda
- entrambi gli sposi;
- uno degli sposi, con delega a eseguire le pubblicazioni firmata dallo sposo assente;
- una terza persona, con delega a eseguire le pubblicazioni firmata da entrambi gli sposi..

Costo
Marca da bollo da 16 euro da portare (due marche da bollo se i nubendi sono residenti in comuni diversi)

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Amministrativo
Assessore Diego Baccilieri
Responsabile Dott.ssa Sabrina Lupato
Referente Valentina Tremamunno
Personale Valentina Tremamunno, Alessandra Esposito, Immacolata Balabani
Indirizzo Piazza Eroi della Libertà, 1
Telefono 051/6672915 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina)
051/6672916 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina)
051/6672912 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina)
051/6672910 (Servizio elettorale - Stato civile - Anagrafe)
Fax 051.4686078
Email anagrafe@comune.galliera.bo.it
elettorale@comune.galliera.bo.it
PEC comune.galliera@pec.renogalliera.it
Note Mercoledì e Sabato Per appuntamento
Martedì e Giovedì Accesso libero
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Martedì si riceve senza appuntamento 14:30-17:00
Mercoledì si riceve con appuntamento 08:30-13:00
Giovedì si riceve senza appuntamento 08:30-13:00
Sabato si riceve con appuntamento 08:30-12:30

Procedimento

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 06/06/2023 12:17:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet