Autenticazione di fotografie
Scheda del servizio
L’autentica (o legalizzazione) di foto è una procedura, svolta dall’incaricato del Sindaco, il quale identifica la persona raffigurata nella fotografia, trascrivendone le generalità.
L'autentica di foto non può essere utilizzata come documento d'identità, e può essere utilizzata esclusivamente per il rilascio di documenti di identità personale.
Da chi può essere richiesta
Può essere richiesta da chiunque, sia cittadini italiani che stranieri.
La persona ritratta nella foto deve obbligatoriamente essere presente.
Per l'autentica della foto del minore, questi deve essere accompagnato da un genitore o dal tutore, in possesso di un documento di riconoscimento
Per quali usi può essere richiesta
La legalizzazione di foto può essere richiesta limitatamente per i seguenti usi:
- richiesta di passaporto e patenti, autorizzazione per porto d'armi, licenza di caccia.
Sono esclusi gli usi sportivi e nel caso di uso scolastico provvede direttamente la segreteria dell'istituto.
Cosa Occorre
- 1 fototessera
- 1 documento di riconoscimento valido
Costi
La legalizzazione delle fotografie prescritte per i documenti personali non è soggetta all’obbligo del pagamento dell’imposta di bollo (art. 34, D.P.R.445/2000)
L'autentica di foto non può essere utilizzata come documento d'identità, e può essere utilizzata esclusivamente per il rilascio di documenti di identità personale.
Da chi può essere richiesta
Può essere richiesta da chiunque, sia cittadini italiani che stranieri.
La persona ritratta nella foto deve obbligatoriamente essere presente.
Per l'autentica della foto del minore, questi deve essere accompagnato da un genitore o dal tutore, in possesso di un documento di riconoscimento
Per quali usi può essere richiesta
La legalizzazione di foto può essere richiesta limitatamente per i seguenti usi:
- richiesta di passaporto e patenti, autorizzazione per porto d'armi, licenza di caccia.
Sono esclusi gli usi sportivi e nel caso di uso scolastico provvede direttamente la segreteria dell'istituto.
Cosa Occorre
- 1 fototessera
- 1 documento di riconoscimento valido
Costi
La legalizzazione delle fotografie prescritte per i documenti personali non è soggetta all’obbligo del pagamento dell’imposta di bollo (art. 34, D.P.R.445/2000)
RIFERIMENTI NORMATIVI
D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Valentina Tremamunno | ||||||||||
Personale | Valentina Tremamunno, Alessandra Esposito, Immacolata Balabani | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051/6672915 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672916 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672912 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672910 (Servizio elettorale - Stato civile - Anagrafe) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
anagrafe@comune.galliera.bo.it elettorale@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Mercoledì e Sabato Per appuntamento Martedì e Giovedì Accesso libero |
||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Legalizzazione di fotografie - Modalità[.pdf 44,37 Kb - 25/03/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2023 15:11:39