Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Scheda del servizio
CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (CIE)
La Carta d’identità è il documento di riconoscimento personale che consente di dimostrare la propria identità.
La carta di identità può essere rilasciata alle persone residenti nel Comune o dimoranti temporaneamente nel Comune di Galliera.
Per i cittadini italiani, la carta d'identità equivale al passaporto ai fini dell'espatrio negli Stati membri dell'Unione Europea e in quelli in cui vigono particolari accordi internazionali.
La carta d’identità rilasciata ai cittadini stranieri non è valida per l’espatrio.
Il rilascio della carta d’identità NON valida ai fini dell’espatrio è indicato con apposita dicitura sul
retro del documento. Pertanto, l'assenza di tale dicitura significa che il documento è valido ai fini
dell'espatrio.
Per conoscere i documenti necessari per viaggiare all'estero e in quali Paesi è possibile recarsi con la Carta d'identità, è consigliabile visitare il sito web http://www.viaggiaresicuri.it/ a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Rilascio della carta d’identità valida per l’espatrio a cittadini minorenni
Al fine del rilascio della carta d'identità ai minori, valida per l'espatrio, occorre l'assenso dei genitori o di chi ne fa le veci (disponibile nella modulistica), ove viene dichiarata anche l'assenza dei motivi ostativi all'espatrio.
La Carta d’identità è il documento di riconoscimento personale che consente di dimostrare la propria identità.
La carta di identità può essere rilasciata alle persone residenti nel Comune o dimoranti temporaneamente nel Comune di Galliera.
Per i cittadini italiani, la carta d'identità equivale al passaporto ai fini dell'espatrio negli Stati membri dell'Unione Europea e in quelli in cui vigono particolari accordi internazionali.
La carta d’identità rilasciata ai cittadini stranieri non è valida per l’espatrio.
Il rilascio della carta d’identità NON valida ai fini dell’espatrio è indicato con apposita dicitura sul
retro del documento. Pertanto, l'assenza di tale dicitura significa che il documento è valido ai fini
dell'espatrio.
Per conoscere i documenti necessari per viaggiare all'estero e in quali Paesi è possibile recarsi con la Carta d'identità, è consigliabile visitare il sito web http://www.viaggiaresicuri.it/ a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Rilascio della carta d’identità valida per l’espatrio a cittadini minorenni
Al fine del rilascio della carta d'identità ai minori, valida per l'espatrio, occorre l'assenso dei genitori o di chi ne fa le veci (disponibile nella modulistica), ove viene dichiarata anche l'assenza dei motivi ostativi all'espatrio.
L'assenso di entrambi i genitori è necessario, anche in presenza di figli minori affidati esclusivamente ad uno dei genitori. Se uno dei due genitori non è presente deve compilare il modulo di richiesta rilascio cie per validità all'espatrio e allegare fotocopia della carta d'identità.
La carta di identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni quattordici può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.
Rilascio della carta d’identità a cittadini maggiorenni
In occasione del rilascio della Carta d'Identità è prevista la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte o la non espressione in merito, così come disciplinato dalle linee guida adottate dal Ministero dell'Interno congiuntamente al Ministero della Salute.
La validità temporale della carta d’identità, così come previsto dal Decreto Legge 13 maggio 2011, n.70 si differenzia come segue:
- 10 anni dalla data di rilascio per i cittadini di età superiore ai 18 anni
- 5 anni dalla data di rilascio per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 3 anni dalla data di rilascio per i minori di età inferiore ai 3 anni.
Dal 10 febbraio 2012 la normativa riconosce la scadenza della carta d’identità nel giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successivo alla scadenza prevista dal citato Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70.
A seguito del cambiamento di residenza non è necessario aggiornare il documento mentre sarà
necessario richiedere una nuova carta di identità in caso di variazione delle proprie generalità.
Modalità di rilascio
Per ottenere il nuovo documento occorrerà presentarsi presso l’Ufficio anagrafe nelle giornate di apertura al pubblico senza appuntamento o contattare l’Ufficio Anagrafe per fissare un appuntamento, ai seguenti numeri : 051/6672912-915-916-910 o inviando un e-mail ad anagrafe@comune.galliera.bo.it .
Documentazione necessaria
• Una foto tessera (conforme alle norme Icao-ente deputato alla standardizzazione dei documenti di viaggio);
• Tessera Sanitaria;
• Documento d'identità in scadenza, scaduto o deteriorato, o eventuale denuncia di furto o smarrimento.
• per il rilascio della CIE di minorenni in caso non si presentino entrambi i genitori, serve l'assenso al rilascio per la validità all’espatrio di minori, compilato e firmato dal genitore che non può presentarsi (allegando copia f/r del documento di identità del dichiarante)
Costo
Il nuovo documento ha un costo di 22,21 euro, che comprende i costi di emissione, di consegna e i diritti di segreteria. Il pagamento della CIE è previsto per contanti o tramite il portale PAGOPA
Tempi di rilascio
La Carta d'Identità Elettronica viene recapitata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato presso il domicilio del cittadino o presso l’ufficio anagrafe del Comune in circa 6 giorni lavorativi. Al cittadino viene rilasciata immediatamente la ricevuta sostitutiva del documento, la cui autenticità è verificabile tramite l’app, scansionando il codice QR presente sulla ricevuta.
In casi particolari di urgenza documentata contattare l’Ufficio Anagrafe
A cosa serve
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata con funzione di identità digitale per l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA. (CIE)
Per maggiori informazioni consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it
La carta di identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni quattordici può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.
Rilascio della carta d’identità a cittadini maggiorenni
In occasione del rilascio della Carta d'Identità è prevista la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte o la non espressione in merito, così come disciplinato dalle linee guida adottate dal Ministero dell'Interno congiuntamente al Ministero della Salute.
La validità temporale della carta d’identità, così come previsto dal Decreto Legge 13 maggio 2011, n.70 si differenzia come segue:
- 10 anni dalla data di rilascio per i cittadini di età superiore ai 18 anni
- 5 anni dalla data di rilascio per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 3 anni dalla data di rilascio per i minori di età inferiore ai 3 anni.
Dal 10 febbraio 2012 la normativa riconosce la scadenza della carta d’identità nel giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successivo alla scadenza prevista dal citato Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70.
A seguito del cambiamento di residenza non è necessario aggiornare il documento mentre sarà
necessario richiedere una nuova carta di identità in caso di variazione delle proprie generalità.
Modalità di rilascio
Per ottenere il nuovo documento occorrerà presentarsi presso l’Ufficio anagrafe nelle giornate di apertura al pubblico senza appuntamento o contattare l’Ufficio Anagrafe per fissare un appuntamento, ai seguenti numeri : 051/6672912-915-916-910 o inviando un e-mail ad anagrafe@comune.galliera.bo.it .
Documentazione necessaria
• Una foto tessera (conforme alle norme Icao-ente deputato alla standardizzazione dei documenti di viaggio);
• Tessera Sanitaria;
• Documento d'identità in scadenza, scaduto o deteriorato, o eventuale denuncia di furto o smarrimento.
• per il rilascio della CIE di minorenni in caso non si presentino entrambi i genitori, serve l'assenso al rilascio per la validità all’espatrio di minori, compilato e firmato dal genitore che non può presentarsi (allegando copia f/r del documento di identità del dichiarante)
Costo
Il nuovo documento ha un costo di 22,21 euro, che comprende i costi di emissione, di consegna e i diritti di segreteria. Il pagamento della CIE è previsto per contanti o tramite il portale PAGOPA
Tempi di rilascio
La Carta d'Identità Elettronica viene recapitata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato presso il domicilio del cittadino o presso l’ufficio anagrafe del Comune in circa 6 giorni lavorativi. Al cittadino viene rilasciata immediatamente la ricevuta sostitutiva del documento, la cui autenticità è verificabile tramite l’app, scansionando il codice QR presente sulla ricevuta.
In casi particolari di urgenza documentata contattare l’Ufficio Anagrafe
A cosa serve
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata con funzione di identità digitale per l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA. (CIE)
Per maggiori informazioni consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Valentina Tremamunno | ||||||||||
Personale | Valentina Tremamunno, Alessandra Esposito, Immacolata Balabani | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051/6672915 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672916 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672912 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672910 (Servizio elettorale - Stato civile - Anagrafe) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
anagrafe@comune.galliera.bo.it elettorale@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Mercoledì e Sabato Per appuntamento Martedì e Giovedì Accesso libero |
||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Carta d'Identità Elettronica - Informazioni[.pdf 103,09 Kb - 25/03/2020]
Modulistica
- Richiesta carta identità cartacea - DOC[.docx 12,48 Kb - 19/06/2020]
- Richiesta carta identità cartacea - PDF[.pdf 34,09 Kb - 19/06/2020]
- Richiesta rilascio carta d’identità a seguito di furto/smarrimento per il figlio minore - PDF[.pdf 276,92 Kb - 19/06/2020 - 12/05/2023]
- Richiesta carta d’identità elettronica valida per l’espatrio per minore - PDF[.pdf 276,14 Kb - 19/06/2020 - 12/05/2023]
- Richiesta rilascio carta d’identità valida per l’espatrio a minore non residente -PDF[.pdf 275,86 Kb - 12/05/2023]
- Richiesta rilascio carta d’identità valida per l’espatrio a persona non residente - PDF[.pdf 275,88 Kb - 12/05/2023]
Ultimo aggiornamento pagina: 08/08/2024 08:22:05