Progetto di ampliamento della discarica di Galliera - Un percorso di confronto pubblico
Il Comune di Galliera avvia un percorso di confronto pubblico con i cittadini sulla proposta avanzata da Herambiente (società del Gruppo Hera) per l’ampliamento della discarica esistente nel territorio comunale.
Il coordinamento e la gestione del percorso di confronto pubblico sono affidati ad un soggetto esterno e terzo: la società “Ascolto Attivo”.
Il coordinamento e la gestione del percorso di confronto pubblico sono affidati ad un soggetto esterno e terzo: la società “Ascolto Attivo”.
- Chi può partecipare?
- A cosa serve?
La proposta progettuale di Herambiente
Si tratta di un ampliamento della discarica esistente, nell’ambito dell’area impiantistica già di proprietà di Herambiente. L’ampliamento è previsto nel rispetto della normativa vigente e della pianificazione territoriale.
L’impianto è progettato per ricevere rifiuti speciali: si tratta in particolare di rifiuti a matrice inerte che non deriveranno da rifiuti urbani, ma da attività industriali, che con le attuali tecnologie non possono essere ulteriormente recuperati in termini di materia o di energia ma che devono essere smaltiti in modo definitivo e controllato.
Il progetto include importanti accorgimenti per ridurre l’impatto ambientale, l’impatto visivo, il consumo di nuovo suolo e per la valorizzazione paesaggistica e ambientale del territorio circostante.
L’impianto è progettato per ricevere rifiuti speciali: si tratta in particolare di rifiuti a matrice inerte che non deriveranno da rifiuti urbani, ma da attività industriali, che con le attuali tecnologie non possono essere ulteriormente recuperati in termini di materia o di energia ma che devono essere smaltiti in modo definitivo e controllato.
Il progetto include importanti accorgimenti per ridurre l’impatto ambientale, l’impatto visivo, il consumo di nuovo suolo e per la valorizzazione paesaggistica e ambientale del territorio circostante.
- Scarica il pieghevole[.pdf 1,42 Mb - 20/07/2025]
- Qui il comunicato stampa
Info e contatti
Questa pagina sarà in continuo aggiornamento.
Per maggiori informazioni e quesiti scrivi alla mail dedicata:
confrontopubblico@comune.galliera.bo.it
confrontopubblico@comune.galliera.bo.it
PAGINA INSTAGRAM >>> confrontopubblico_galliera
PAGINA FACEBOOK >>> Progetto di ampliamento della discarica di Galliera - Confronto pubblico
Presentazione pubblica del progetto - 03/07/2025
Giovedì 3 luglio 2025 alle ore 20:45 in Piazza Eroi della Libertà a San Venanzio si è svolta la Presentazione pubblica del progetto di ampliamento della discarica di Galliera e l’avvio del percorso di confronto pubblico.
- Presentazione del Confronto Pubblico | Galliera 03 luglio 2025[.pdf 525,07 Kb - 12/07/2025]
- Presentazione del sito impiantistico | Galliera 03 luglio 2025[.pdf 2,68 Mb - 12/07/2025]
- Report Presentazione Pubblica 03-07-2025[.pdf 415,68 Kb - 15/07/2025]
Il calendario degli incontri pubblici
Martedì 15/07 alle 20:45 l'Incontro di Approfondimento: ASPETTI IMPIANTISTICI E AMBIENTALI
Spazio Giovani - in via D. Alighieri 3/A a San Vincenzo.
Spazio Giovani - in via D. Alighieri 3/A a San Vincenzo.
Giovedì 24/07 alle 20:45 l'Incontro di Approfondimento: IMPATTI AMBIENTALI E CONTROLLI, COMPENSAZIONI AMBIENTALI E COMPENSAZIONI ECONOMICHE
Piazza T.Bosi a Galliera Antica.
Piazza T.Bosi a Galliera Antica.
Martedì 16/09 alle ore 20:45 Incontro di Approfondimento
Biblioteca - in via della Pace 2 a San Venanzio
Biblioteca - in via della Pace 2 a San Venanzio
Visite agli impianti:
- Martedì 22/07 e 29/07 all’impianto di discarica analogo a Loria (Veneto).
- Sabato 27/09 - ore 9:00 all’attuale impianto di discarica di Galliera. Ritrovo in via San Francesco.
**********************************************************
Aspetti impiantistici e ambientali - 15/07/2025
Incontro di approfondimento dedicato ad ASPETTI IMPIANTISTICI E AMBIENTALI presso lo Spazio Giovani a San Vincenzo.
Alla serata sono stati presenti i tecnici di Herambiente e l’ing. Serse Comandù dell’azienda TECNO HABITAT s.r.l. di Milano in qualità di professionista esterno ed esperto in tematiche ambientali, oltre ad Ascolto Ativo e all'Amministrazione Comunale.
Alla serata sono stati presenti i tecnici di Herambiente e l’ing. Serse Comandù dell’azienda TECNO HABITAT s.r.l. di Milano in qualità di professionista esterno ed esperto in tematiche ambientali, oltre ad Ascolto Ativo e all'Amministrazione Comunale.
- Report incontro "Gestione dei rifiuti e aspetti impiantistici" - 15-07-2025[.pdf 612,98 Kb - 01/08/2025]
- Presentazione Ascolto Attivo | Galliera 15 luglio 2025[.pdf 454,37 Kb - 20/07/2025]
- Presentazione Ing. Comandù Tecno Habitat srl | Galliera 15 luglio 2025[.pdf 795,73 Kb - 21/07/2025]
- Focus sui rifiuti e aspetti impiantistici | Galliera 15 luglio 2025[.pdf 13,77 Mb - 20/07/2025]
Impatti ambientali e controlli, compensazioni ambientali e compensazioni economiche - 24/07/2025
Incontro di approfondimento dedicato ad IMPATTI AMBIENTALI E CONTROLLI, COMPENSAZIONI AMBIENTALI E COMPENSAZIONI ECONOMICHE in Piazza Bosi a Galliera Antica.
Alla serata sono stati presenti i tecnici di Herambiente, Ascolto Ativo e all'Amministrazione Comunale.
Alla serata sono stati presenti i tecnici di Herambiente, Ascolto Ativo e all'Amministrazione Comunale.
- Report incontro "Impatti ambientali e controlli, compensazioni ambientali e compensazioni economiche" - 24-07-2025[.pdf 825,74 Kb - 20/08/2025]
- Impatti ambientali e controlli - Compensazioni ambientali | Galliera 24 luglio 2025[.pdf 3,79 Mb - 01/08/2025]
- Elenco completo dei rifiuti per i quali è richiesta autorizzazione[.pdf 146,1 Kb - 20/08/2025]
Prima visita all'impianto di Loria - 22/07/2025
Durante il percorso costruito dall'Amministrazione Comunale e volto a fornire informazioni e chiarimenti nel modo più completo e trasparente possibile, sono state programmate due visite ad un impianto di trattamento rifiuti analogo a quello proposto da Herambiente in comune di Loria (Veneto).
La prima visita alla discarica di Loria martedì 22/07/2025.
Seconda visita all'impianto di Loria - 29/07/02025
- Report Visite all'impianto di Loria - 22 e 29-07-2025[.pdf 481,31 Kb - 26/08/2025]
- Guarda il video delle visite (Apre il link in una nuova scheda)
Dibattito diffuso alla Fiera d'Agosto - 04 e 05/08/2025
Lunedì 04/8 e martedì 05/08 alla tradizionale Fiera d'Agosto in Piazza Eroi della Libertà a San Venanzio presente un gazebo informativo per raccogliere idee, opinioni, preoccupazioni e proposte dei cittadini relative al progetto presentato da Herambiente di ampliamento della discarica di Galliera.
- Scarica la scheda informativa[.jpg 8,26 Mb - 20/08/2025]
Incontro di approfondimento - 16/09/2025
- in aggiornamento -
**********************************************************
Informazioni utili:
Chi è Herambiente?
Herambiente è una società del Gruppo Hera specializzata nella gestione e valorizzazione dei rifiuti. È il principale operatore ambientale in Italia e si occupa di raccogliere, trattare, smaltire e recuperare rifiuti sia urbani che industriali, puntando alla sostenibilità e all’economia circolare.
Herambiente gestisce circa 100 impianti in tutta Italia e opera con l’obiettivo di:
● ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti
● produrre energia da fonti rinnovabili (come biometano e fotovoltaico)
● recuperare materia ed evitare sprechi
Nel territorio di Galliera, Herambiente è titolare della gestione post-operativa della discarica e promotrice della proposta di ampliamento dell’impianto, oggetto di questo percorso pubblico di confronto e dialogo.
La discarica attuale
La discarica di Galliera è stata attiva dal 2002 al 2013. L’impianto era destinato alla gestione dei rifiuti urbani. Dal 2017 è in una fase di gestione post-operativa, nel rispetto delle norme ambientali.
Oggi è in corso un Piano di Ripristino Ambientale (PRA) che prevede la riqualificazione dell’area anche in termini di biodiversità e valore ecologico.
Oggi è in corso un Piano di Ripristino Ambientale (PRA) che prevede la riqualificazione dell’area anche in termini di biodiversità e valore ecologico.
Tra i principali interventi attivi vi è la produzione di energia rinnovabile: l’area ospita un impianto fotovoltaico da 1 MW di potenza installata e un sistema per il recupero del biogas.
L’intervento di ampliamento della discarica
Herambiente ha presentato al Comune di Galliera una proposta per realizzare un ampliamento della discarica esistente nell’ambito dell’area impiantistica, già di proprietà di Herambiente. Si tratta di un intervento in continuità tecnica e funzionale - vale a dire di un impianto che sfrutta diverse infrastrutture realizzate per la discarica già presente - per il deposito finale di rifiuti speciali non pericolosi e rifiuti pericolosi inerti, così come previsto dalle normative e dal Piano Territoriale Metropolitano (PTM).
- L’ampliamento dell'impianto: dati e aspetti tecnici
- Volume: circa 742.000 m³
- Rifiuti ammessi: speciali a matrice inerte
- Durata di conferimento: circa 12-13 anni
- Altezza: 22m dal piano campagna, analoga alla discarica esistente
Dal punto di vista ingegneristico, il progetto prevede la realizzazione di un secondo stralcio di discarica mediante un invaso in sopraelevazione rispetto al piano campagna delimitato da argini. L’altezza massima dello stralcio sarà tale per cui a completamento dello stesso la quota massima non sia maggiore di quella della discarica esistente.
- La creazione di un’area di valorizzazione paesaggistica e ambientale
Nell’ottica di valorizzare il territorio in cui si interviene, il progetto, nel suo complesso, prevede la realizzazione di un’area di valorizzazione paesaggistica ed ambientale, su una superficie di oltre 31 ettari, in adiacenza e continuità con il sito impiantistico.
L’intervento prevede la messa a dimora di oltre 7.000 piante, tra alberi e arbusti selezionati, selezionati per favorire l’assorbimento di CO₂, l’arricchimento della biodiversità locale e il sostegno agli insetti impollinatori elementi fondamentali per la salute degli ecosistemi. Le specie scelte, tra cui ciliegi selvatici, tigli, olmi e carpini, sono state individuate non solo per la loro funzione ecologica, ma anche per il contributo alla diversificazione floristica e faunistica del territorio. Questo intervento contribuirà alla compensazione delle emissioni generate dalla realizzazione e gestione del nuovo stralcio di discarica. Oltre alla forestazione, sarà realizzata una zona umida naturale e una rete di sentieri naturalistici per permettere una fruizione sostenibile da parte di cittadini, scuole e visitatori interessati all’educazione ambientale.
L’intervento si integra con i piani di ripristino ambientale già attivati nella zona, contribuendo al miglioramento del paesaggio, alla connettività ecologica e alla tutela della biodiversità locale. Le opere saranno completate in parallelo ai lavori di ampliamento
- Di seguito il link alla documentazione progettuale sul sito della Regione Emilia-Romagna
I rifiuti gestiti nell’impianto
L’impianto accoglierà rifiuti speciali non pericolosi e rifiuti pericolosi a matrice inerte. Si tratta in particolare di scarti che con le attuali tecnologie non possono essere ulteriormente recuperati in termini di materia o di energia ma che devono essere smaltiti in modo definitivo e controllato.
Derivano, principalmente, dalle attività produttive e dalle Piattaforme di trattamento ed inertizzazione di rifiuti solidi e fangosi e presentano caratteristiche di stabilità tali da renderli conformi al conferimento in impianti di discarica per rifiuti non pericolosi. Saranno, infatti, caratterizzati da basso contenuto organico o biodegradabile e, conseguentemente, non producendo biogas.
- Che cosa sono i rifiuti speciali?
In particolare:
● Rifiuti speciali non pericolosi: ad esempio rifiuti inertizzati, materiali da bonifiche trattati, scarti da lavorazioni industriali.
● Rifiuti speciali pericolosi stabili e non reattivi: materiali che possono contenere ad esempio metalli pesanti (es. ceneri da termovalorizzazione), ma che sono trattati in modo da non generare reazioni chimiche né emissioni. Sono inerti: non rilasciano gas, non odorano e non fermentano.
- Cosa prevede la legge regionale?
Questo principio serve a garantire l’autosufficienza regionale, evitare sprechi e limitare la costruzione di impianti non necessari, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e riduzione del consumo di suolo.
- Come funziona il controllo dei rifiuti?
1. Omologazione preventiva da parte del produttore
2. Verifica documentale prima dell’ingresso
3. Controllo fisico periodico: campionamento del carico per verificare la conformità al tipo autorizzato.
Questa procedura è fondamentale per escludere materiali non compatibili, garantire la sicurezza ambientale e la tracciabilità completa.
Il percorso di informazione e confronto pubblico
Gli obiettivi del confronto pubblico sono:
● Informare in modo chiaro, trasparente e completo sulla proposta di ampliamento e sul funzionamento dell’impianto
● Ascoltare i cittadini: raccogliere opinioni, domande, preoccupazioni e proposte
● Favorire il dialogo tra cittadini, tecnici, amministratori e rappresentanti dell’azienda proponente
● Condividere strategie e proposte per migliorare la comunicazione e la relazione con il territorio
● Restituire pubblicamente quanto emerso durante il percorso, attraverso un documento finale consultabile da tutti.
● Informare in modo chiaro, trasparente e completo sulla proposta di ampliamento e sul funzionamento dell’impianto
● Ascoltare i cittadini: raccogliere opinioni, domande, preoccupazioni e proposte
● Favorire il dialogo tra cittadini, tecnici, amministratori e rappresentanti dell’azienda proponente
● Condividere strategie e proposte per migliorare la comunicazione e la relazione con il territorio
● Restituire pubblicamente quanto emerso durante il percorso, attraverso un documento finale consultabile da tutti.
- A cosa serve la facilitazione?
● Crea spazi di confronto sereno, rispettoso e inclusivo
● Raccoglie, condivide e restituisce idee e osservazioni
- Chi è Ascolto Attivo?
Ascolto Attivo è la società di facilitazione responsabile della conduzione del percorso di confronto pubblico: coordina gli incontri, redige i report, raccoglie e mette a disposizione tutti i materiali relativi al percorso.
In quanto soggetto terzo, Ascolto Attivo non rappresenta né il Comune né Herambiente e non prende posizione sul progetto, assicurando trasparenza, ascolto e accessibilità delle informazioni.
In quanto soggetto terzo, Ascolto Attivo non rappresenta né il Comune né Herambiente e non prende posizione sul progetto, assicurando trasparenza, ascolto e accessibilità delle informazioni.
Ha il compito di gestire il processo in modo imparziale, assicurando che tutte le voci siano ascoltate e che le informazioni siano chiare, accessibili e complete.
Il suo ruolo è quello di:
● assicurare trasparenza
● garantire l’accessibilità e la comprensibilità delle informazioni
● promuovere l’ascolto e il confronto tra tutti gli attori coinvolti
● facilitare una partecipazione consapevole, rispettosa e aperta
● assicurare trasparenza
● garantire l’accessibilità e la comprensibilità delle informazioni
● promuovere l’ascolto e il confronto tra tutti gli attori coinvolti
● facilitare una partecipazione consapevole, rispettosa e aperta